EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Il Disegno Normativo del Welfare Municipale in Italia come Strumento per lo Sviluppo Economico e l'Allargamento delle Opportunita Occupazionali. Una Lettura Neoistituzionale della L. 328/00

Maria Rosaria Garofalo and Maria Rosaria Supino
Additional contact information
Maria Rosaria Supino: -

CELPE Discussion Papers from CELPE - CEnter for Labor and Political Economics, University of Salerno, Italy

Abstract: Il paper si colloca nell'attuale dibattito politico-istituzionale in Europa sugli incentivi allo sviluppo locale e sulla promozione di imprese innovative dal basso. Il paper, tra le diverse politiche, si focalizza sul progetto di riforma del welfare basato sul decentramento, inteso come devoluzione di potere agli enti intermedi e alle organizzazioni locali. L'idea e' che questo nuovo approccio alle politiche di welfare puo' giocare un ruolo rilevante per favorire lo sviluppo locale e promuovere l'inclusione sociale, sia creando nuove opportunita' di occupazione, sia promuovendo l'attivazione di partnership locali. La nostra attenzione si concentra sulla riforma del welfare locale in Italia, introdotta dalla L.328/2000, che rappresenta la conclusione naturale di un lungo cammino verso il decentramento, iniziato con la L.833/78 e la L.285/97. Il paper è articolato in due parti: 1. adottando le categorie teoriche della Nuova Economia Istituzionale, interpretiamo questa riforma come un framework istituzionale, cioe come uno strumento di policy che sostiene lo sviluppo locale, riducendo i costi di transazione e promovendo esternalita' positive; 2. attraverso interviste dirette in un'area del Mezzogiorno (Agro Nocerino Sarnese), investighiamo se e come gli agenti locali hanno percepito le opportunità di questa riforma. In tale ambito il Piano di Zona rappresenta una soluzione istituzionale innovativa disegnata per implementare le politiche sociali e favorire l'inclusione sociale. La nostra conclusione provvisoria e' che il caso di studio potrebbe essere una buona prassi in questo campo.

Keywords: policy-making; welfare locale; istituzioni; storia; aspettative (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: B4 H7 O2 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2002-06
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www3.unisa.it/uploads/rescue/784/1048/67_dp.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:sal:celpdp:67

Access Statistics for this paper

More papers in CELPE Discussion Papers from CELPE - CEnter for Labor and Political Economics, University of Salerno, Italy via Giovanni Paolo II, 132, 84084 - Fisciano (SA), ITALY. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Roberto Dell'Anno ().

 
Page updated 2025-04-03
Handle: RePEc:sal:celpdp:67