I Distretti Industriali Italiani. Un'analisi Comparativa
Giuseppe Giordano (),
Patrizia Pastore (),
Ilaria Primerano () and
Silvia Tommaso ()
Additional contact information
Giuseppe Giordano: Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno
Patrizia Pastore: Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, Università degli Studi della Calabria
Ilaria Primerano: Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno
Silvia Tommaso: Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, Università degli Studi della Calabria
No 3_235, Working Papers from Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno
Abstract:
I distretti industriali italiani sono entità socio-territoriali caratterizzate da una forte eterogeneità, dovuta alla differente composizione, localizzazione, specializzazione produttiva (Core-business) e numerosità delle aziende in esso operanti. Essi risultano essere molto differenziati tra loro anche in base ai modelli di Governance adottati che influenzano la gestione delle relazioni tra gli attori distrettuali e la pianificazione di attività comuni strumentali allo sviluppo competitivo del distretto. In un quadro così complesso si inserisce la nostra ricerca, il cui obiettivo è di descrivere la relazione tra la presenza di organismi e/o strumenti di Governance e i risultati economico-finanziari dei distretti industriali italiani. Il nostro studio si articola in due differenti fasi di analisi. La prima fase - Analisi Qualitativa - riporta una dettagliata descrizione dei distretti industriali italiani, condotta al fine di ottenere un’approfondita conoscenza delle loro dinamiche economico-organizzative. La seconda fase - Analisi Quantitativa - tende a rispondere alla domanda di ricerca riguardante la relazione tra Governance e Performance a livello distrettuale. Nello studio si fa riferimento ai distretti italiani individuati nella 12a edizione dell’Indagine annuale su “Le medie imprese industriali italiane (2002-2011)” a cura di Mediobanca e Unioncamere (2013) e sono utilizzati i dati forniti, per ogni singola azienda appartenente al distretto, dalla banca dati Analisi informatizzata delle aziende italiane - Aida. La complessità dell’oggetto di analisi e l’elevata numerosità delle osservazioni sarà affrontata ricorrendo al quadro teorico dell’Analisi dei Dati Simbolici. L’utilizzo delle tecniche specifiche di Analisi Multidimensionale dei Dati per dati simbolici ha permesso di individuare le caratteristiche peculiari di gruppi di distretti, di costruire delle tipologie e di analizzare la relazione tra le performance dei distretti e la presenza di organismi e strumenti di Governance.
Keywords: Distretti Industriali; Governance; Performance; Analisi Simbolica dei Dati. (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: C38 G3 G38 L25 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2016-06
References: Add references at CitEc
Citations:
Published in Working Papers, May 2016, pages 1-22
Downloads: (external link)
http://www.dises.unisa.it/RePEc/sep/wpaper/wp3_235.pdf First version, 2016 (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 403 Forbidden
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:sep:wpaper:3_235
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maria Rizzo ().