EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Analisi delle implicazioni dell’applicazione dell’emission trading scheme al trasporto aereo

Francesca Scaturro and Giuseppe Siciliano
Additional contact information
Francesca Scaturro: CERTeT, Centro di Economia Regionale, dei Trasporti e del Turismo dell’Università Commerciale L. Bocconi, Milano
Giuseppe Siciliano: CERTeT, Centro di Economia Regionale, dei Trasporti e del Turismo dell’Università Commerciale L. Bocconi, Milano

Authors registered in the RePEc Author Service: Francesca Scaturro

No 09_10, Working Papers from SIET Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica

Abstract: Al fine di valutare il contributo che il settore del trasporto aereo potrebbe offrire all’efficace perseguimento, su scala europea, degli obiettivi del Protocollo di Kyoto, il presente lavoro intende analizzare le caratteristiche del sistema di emissions trading e le implicazioni della sua futura estensione al settore del trasporto aereo. Il lavoro richiama le dinamiche che hanno informato il processo europeo di codecisione volto alla modifica della Direttiva ETS 2003/87/CE, per poi focalizzarsi sulla valutazione degli impatti che potranno prodursi, con specifico riferimento al quadro nazionale italiano, a seguito dell’applicazione del meccanismo agli operatori aerei. In particolare, si evidenziano le criticità associate al funzionamento del sistema, essenzialmente riconducibili alla necessità di conciliare il carattere internazionale dell’attività del trasporto aereo con il ruolo oggi assunto dagli Stati Membri quali effettivi garanti del rispetto degli obiettivi ambientali. Più specificamente, il lavoro si articola a partire dall’analisi dei criteri che sono stati individuati per l’attribuzione delle responsabilità di gestione del sistema ETS, sottolineando quegli elementi che, attraverso l’estensione all’aviazione, ne accresceranno il “carattere comunitario”, ridimensionando le competenze nazionali a favore di una maggior centralità delle istituzioni europee. Quindi, nell’intento di fornire un ordine di grandezza dei costi che l’estensione del sistema all’aviazione produrrà, si procede con la stima del contributo alle emissioni di gas serra prodotte dal trasporto aereo italiano, esaminandone le peculiarità a partire dall’osservazione e dall’analisi diretta di singoli dati specifici del settore.

Keywords: Protocollo di Kyoto; quote di emissione; trasporto aereo. (search for similar items in EconPapers)
Pages: 15 pages
Date: 2009
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.sietitalia.org/wpsiet/Scaturro-Siciliano_SIET.pdf First version, (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:sit:wpaper:09_10

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from SIET Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Edoardo Marcucci ().

 
Page updated 2025-03-31
Handle: RePEc:sit:wpaper:09_10