EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Stima del valore del tempo per gli studenti universitari: aspetti metodologici e primi risultati

Lucia Rotaris (), Romeo Danielis () and Paolo Rosato

No 11_5, Working Papers from SIET Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica

Abstract: In Italia una percentuale non trascurabile di studenti si iscrive ad università situate in prossimità del proprio comune di residenza, tali studenti possono, perciò, scegliere tra fare i pendolari e vivere nella città in cui si trova l'università. Tra i fattori che influenzano questa scelta c’è il tempo di viaggio necessario per l’eventuale pendolarismo, all’aumentare del quale aumenta anche la probabilità di optare per la domiciliazione piuttosto che per il pendolarismo. L’obiettivo del presente lavoro è studiare l’importanza che il valore del tempo di viaggio ha nella scelta fra fare il pendolare e domiciliare presso la città che ospita l’università di appartenenza e derivarne una prima stima monetaria. A tale scopo è stato sviluppato un modello teorico della scelta fra pendolarismo e domiciliazione che si basa sui costi di trasporto, comprensivi del valore del tempo di viaggio, e sui costi di domiciliazione, comprensivi dell’affitto pagato per l’alloggio, assunti come dati gli elementi di differenziazione tra le università limitrofe fra cui gli studenti possono optare. È stata quindi condotta una prima indagine empirica su un campione di 1251 studenti iscritti presso l'Università di Trieste con cui sono stati raccolti dati di preferenza rivelata grazie ai quali è stato possibile, da un lato, derivare l’isocrona critica che delimita il bacino degli studenti che sono indifferenti fra fare i pendolari ed essere domiciliati presso il proprio comune di residenza e, dall’altro, ottenere per tali studenti una prima stima del valore del tempo di viaggio. È stata infine condotta una seconda campagna di rilevazione di dati di preferenza dichiarata che ha permesso di raffinare i risultati precedentemente ottenuti. Il proseguo del lavoro è strutturato come segue: nel secondo paragrafo vengono presentati gli obiettivi della ricerca e il modello teorico di riferimento. Nel terzo paragrafo si descrivono i risultati ottenuti con i dati di preferenza rivelata, mentre nel quarto paragrafo si descrive la metodologia utilizzata per raccogliere i dati di preferenza dichiarata ed i risultati con essi ottenuti. Nel quinto paragrafo si traggono alcune conclusioni e si delineano gli obiettivi per il proseguo della ricerca.

Pages: 14 pages
Date: 2011, Revised 2011
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.sietitalia.org/wpsiet/Danielis_Rotaris_ ... iunionesiet_2011.pdf First version, (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:sit:wpaper:11_5

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from SIET Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Edoardo Marcucci ().

 
Page updated 2025-03-20
Handle: RePEc:sit:wpaper:11_5