Scenari di penetrazione di mercato di automobili con differenti tipologie di alimentazione
Eva Valeri,
Romeo Danielis (),
Tin Pofuk,
Lucia Rotaris () and
Andrea Rusich
No 13_4, Working Papers from SIET Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica
Abstract:
Il lavoro presenta i risultati di una ricerca di mercato, condotta intervistando 121 persone, residenti in varie regioni italiane e non, avente l’obiettivo di stimare i possibili scenari di penetrazione di automobili con differente tipo di alimentazione in relazione ad eventuali politiche di incentivazione statale, a possibili variazioni nei prezzi dei combustili e nel prezzo di acquisto delle auto elettriche ed ad innovazioni tecnologiche che aumentano l’autonomia delle batterie. Sono state prese in considerazione 7 tipologie di automobili, appartenenti prevalentemente alla Classe B. Ad ogni persona è stato sottoposto un questionario e degli esercizi di scelta ipotetica. Le risposte ottenute hanno permesso di stimare un modello di scelta discreta di tipo mixed logit e di elaborare un modello di simulazione. Le simulazioni indicano che le preferenze dei consumatori tra i 7 modelli considerati vedono con maggior favore soprattutto la Ford Fiesta (diesel) (72,9% come prima scelta) e, in seconda battuta, la Toyota Yaris (ibrida - benzina) con il 18,6% come prima scelta ed il 71,6% come seconda scelta. Le automobili elettriche - la Peugeot Ion (elettrica con batteria di proprietà) e la Renault Zoe (elettrica con batteria a noleggio) - si attestano attorno ad un promettente 6,5% come prima scelta, con una preferenza per quelle con batteria di proprietà. L’introduzione del contributo statale per l’acquisto di auto a basse emissioni e il probabile aumento dell’autonomia delle automobili elettriche rovesciano l’ordinamento di preferenza: la Toyota Yaris (ibrida - benzina) diventa la scelta preferita seguita dalla Ford Fiesta (diesel), mentre le auto elettriche crescono fino ad arrivare in qualche scenario a circa il 12%. Solo in uno scenario estremamente favorevole alle automobili elettriche con la presenza congiunta del contributo statale e dell’eventuale aumento del prezzo dei carburanti di origine fossile o di un’ulteriore diminuzione di 5.000€ del prezzo delle automobili elettriche, eventualmente reso possibile dalla diminuzione dei prezzi delle batterie o dal godimento delle economie di scala, le automobili elettriche raggiungono un significativo livello che si attesta a circa il 24% come prima scelta.
Date: 2013
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (2)
Downloads: (external link)
http://www.sietitalia.org/wpsiet/Valeri_etal2014.pdf First version, (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:sit:wpaper:13_4
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from SIET Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Edoardo Marcucci ().