La cortesia motore delle riunioni? Uno studio sperimentale
Bianchi Adele and
Di Giovanni Parisio
wp.comunite from Department of Communication, University of Teramo
Abstract:
La politeness del leader migliora le prestazioni di un gruppo alle prese con un compito complesso, come risolvere assieme un problema o prendere una decisione in una riunione? e la politeness di partecipanti diversi dal leader? Si tratta di quesiti di notevole interesse pratico. Se la politeness del leader e dei partecipanti dovesse migliorare le prestazioni, essere cortesi sarebbe parte integrante dell’attività produttiva: una condotta da tenere per rendere, non semplicemente perché quel lavoro richiede di entrare in rapporto con altre persone.
Date: 2007-11
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.dipecodir.it/wpcom/data/wp_no_27_2007.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ter:wpaper:0027
Access Statistics for this paper
More papers in wp.comunite from Department of Communication, University of Teramo
Bibliographic data for series maintained by Giovanni Di Bartolomeo (giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it).