Le radici del credito cooperativo sotto il profilo teorico e storico
Silvio Goglio and
Andrea Leonardi
No 1011, Euricse Working Papers from Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises)
Abstract:
Uno dei settori pi rilevanti dove si affermata l offerta cooperativa senza dubbio quello del credito. Se consideriamo l importanza del suo ruolo, per lo sviluppo degli altri settori e dei territori e delle comunit ove opera, ed il potere economico e politico che di conseguenza esso pu conferire a chi lo gestisce, divengano qui cruciali alcuni aspetti problematici tipici delle organizzazioni not-for-profit. In particolare: la possibilit di mantenere operativi i principi di reciprocit e partecipazione al crescere delle dimensioni della banca e dei suoi interessi oltre il gruppo ed il territorio originari; il ruolo e le motivazioni dell imprenditoria sociale che agisce nella banca; la responsabilit sociale d impresa, che nel caso di una banca strettamente legata a come vengono impiegati i risparmi della comunit ed a come vengono selezionati gli impieghi e gli investimenti. Come per le altre imprese cooperative, anche l offerta di credito pu essere svolta in pi forme, con diverse finalit e con diverse esternalit positive e/o negative: la valutazione dei rispettivi vantaggi e limiti deve tenere conto dei diversi contesti nei quali operano le singole istituzioni, considerando sia gli aspetti teorici (le potenzialit ) che quelli storici (come in realt si operato e si opera). Questi aspetti problematici vengono discussi in forma teorica nella prima parte del lavoro, mentre nella seconda ne vengono analizzate le prime applicazioni ed il dibattito che le accompagn , data la loro importanza nel fissare le linee guida che hanno improntato le esperienze successive. In particolare si vedr come esse si rifacciano a due diverse interpretazioni di solidariet e reciprocit : una principalmente etica, teorizzata e, in una certa misura, realizzata nel modello Raiffeisen; una seconda pi legata all interesse individuale temperato dalla responsabilit sociale, tipico del modello Schulze Delitzsch.
Date: 2010
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)
Downloads: (external link)
https://www.euricse.eu/wp-content/uploads/2015/03/1286369555_n1302.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:trn:utwpeu:1011
Access Statistics for this paper
More papers in Euricse Working Papers from Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises) Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Barbara Franchini ().