Partenariati innovativi tra privato e pubblico. Realizzazione di un Corso di formazione per l inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati
Francesco Colla
No 1234, Euricse Working Papers from Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises)
Abstract:
La cooperazione sociale italiana rappresenta un modello unico a livello internazionale sia per l evoluzione storica, sia per il tipo di risposta che offre anche ai bisogni occupazionali di un determinato territorio. La crisi dei mercati globali ha pesantemente influito sul mercato del lavoro rendendo, da un lato, ancor pi difficile la ricollocazione professionale dei soggetti svantaggiati, dall altro, creando nuove condizioni di fragilit sociale e quindi nuove esigenze lavorative. Pur essendo una via concreta per rispondere a queste emergenze, le cooperative sociali si ritrovano spesso a dover auto-sostenersi in un mercato ad alto tasso concorrenziale, con margini di redditivit ridotti e politiche di spesa restrittive. All infuori di questi ostacoli, possono rappresentare ad oggi dei laboratori di ingegneria sociale (Bundey, 1971), dove concepire risposte innovative e condivise sulle esigenze di inclusione sociale espressi da un territorio e una comunit . Un aspetto multidimensionale e cruciale come l inserimento lavorativo pu essere perci affrontato da pi punti di vista, a partire da una cooperativa sociale ed esteso ad una pluralit di enti che condividono competenze e obiettivi. Quando l impresa sociale si fa plurale e accoglie al proprio interno soggetti diversi con un nucleo valoriale comune, si possono inventare nuove opportunit che utilizzano fonti economiche esterne ai circuiti canonici, spazi di pensiero e di azione che promuovono una rete di solidariet con importanti effetti su tutta la cittadinanza.
Keywords: Cooperazione; Partnership; Agenzia per il lavoro; Disabilit; Inserimento lavorativo; Corso di formazione (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: D60 I31 J24 L31 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2012
References: View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.euricse.eu/publications/1057/ (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:trn:utwpeu:1234
Access Statistics for this paper
More papers in Euricse Working Papers from Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises) Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Barbara Franchini ().