Il contributo dei beni relazionali alla realizzazione di un futuro comune sostenibile. Un’analisi comparata dell’economia sociale e solidale e dei trust di criptovalute
Silvia Sacchetti and
Andrea Salustri
No 23130, Euricse Working Papers from Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises)
Abstract:
La ricerca affronta il tema della produzione e della distruzione di valore pubblico mettendo a confronto l’azione dell’economia sociale e solidale (ESS) con il recente sviluppo dei trust di criptovalute. L’approccio teorico integra le analisi economiche standard con le questioni che emergono da analisi socioeconomiche più eterodosse: gli studi sulla felicità pubblica, l’approccio dello sviluppo umano e delle capacità , la letteratura sulla governance e sulle preferenze inclusive e il governo dei beni comuni. Sulla base di queste premesse, un quadro teorico unificato permette di comprendere la natura multiforme delle reti di cooperazione e dei beni relazionali che esse implicitamente generano. Il quadro teorico elaborato consente inoltre di chiarire come, a seconda delle preferenze sociali e individuali degli attori coinvolti nei processi di co-produzione e co-consumo, tali reti possano (o meno) contribuire alla creazione di valore pubblico netto. Riteniamo che un elemento distintivo che influisce su questo risultato sia la natura orizzontale (cooperativa e inclusiva) o verticale (asimmetrica ed esclusiva) delle modalità di coordinamento. L’analisi teorica è utilizzata per mettere a confronto due casi paradigmatici di cooperazione: (i) la cooperazione profonda che anima l’azione dell’ESS e (ii) la cooperazione superficiale che rende efficienti i trust di criptovalute. Nel complesso, i due meccanismi di coordinamento sono profondamente diversi e rispondono a obiettivi differenti: pro-sociali attraverso la cooperazione profonda nel primo caso, speculativi attraverso meccanismi di prezzo e cooperazione superficiale nel secondo caso. Oltre a un valore intrinseco, entrambi i tipi di cooperazione hanno un valore strumentale, in quanto consentono potenzialmente ai beneficiari di aumentare i propri consumi e di raggiungere standard di vita migliori, ma il loro impatto sui processi di sviluppo è radicalmente diverso.
Keywords: Creazione di valore pubblico netto; Governance inclusiva; Beni relazionali; Economia sociale e solidale; Cryptocurrency trust (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: L31 L33 P13 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2023
New Economics Papers: this item is included in nep-env
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://euricse.eu/it/publications/wp-130-23-il-co ... ust-di-criptovalute/ (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:trn:utwpeu:23130
Access Statistics for this paper
More papers in Euricse Working Papers from Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises) Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Barbara Franchini ().