Un modello per l'incorporazione del rischio specifico nel VaR
Marco Bee
No 13, Alea Tech Reports from Department of Computer and Management Sciences, University of Trento, Italy
Abstract:
Questo paper tratta il problema di incorporare il rischio specifico nel VaR. Il problema viene affrontato ipotizzando che il processo di generazione dei dati sia una mistura di tre distribuzioni normali: la distribuzione relativa ai periodi "normali" genera la maggior parte delle osservazioni, le altre due distribuzioni sono caratterizzate da una media spostata, rispettivamente, verso l'alto e verso il basso. L'entità di tali salti permette di incorporare il rischio di evento, che si riflette in una distribuzione a code pesanti. La metodologia utilizzata per stimare i parametri, basata sull'algoritmo EM, permette di stimare tutti i parametri a partire dai dati, senza introdurre alcuna ipotesi a priori. Gli esempi presentati confermano, anche tramite un confronto con altre metodologie, l'appropriatezza del modello per la stima del VaR.
Pages: 21 pages
Date: 2002-01, Revised 2008-06-14
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)
Downloads: (external link)
http://www.unitn.it/files/download/19362/alea013.pdf (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 403 Forbidden
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:trt:aleatr:013
Ordering information: This working paper can be ordered from
DISA Università degli Studi di Trento via Inama, 5 I-38122 Trento TN Italy
http://www.unitn.it/disa
Access Statistics for this paper
More papers in Alea Tech Reports from Department of Computer and Management Sciences, University of Trento, Italy Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Luca Erzegovesi ().