Mezzogiorno d'Italia: quale futuro? Le strategie per lo sviluppo alla luce del QSN 2007-2013
Antonio Anelli ()
Quaderni DSEMS from Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche, Universita' di Foggia
Abstract:
Il presente lavoro affronta il problema dello sviluppo nel Mezzogiorno, cogliendo l'innegabile dualismo territoriale Nord/Sud e le difficoltà concrete di promuovere nell'economia meridionale uno sviluppo endogeno. A tal proposito è stato posto in rilievo il ruolo degli attori locali nell'allocazione delle risorse: imprenditori, istituzioni intermedie etc. Essi potrebbero essere i protagonisti di un nuovo paradigma concettuale dello sviluppo economico del nostro Mezzogiorno che prende le mosse dal localismo per aprirsi le porte allo scenario globale. Si pongono in luce le carenze generate dalla fine dell'intervento straordinario, il quale ha costruito un sistema debole convertito all'assistenzialismo e che ora si tenta di scardinare grazie alle nuove politiche economiche orientate alla nascita ed alla diffusione dell'imprenditoria in loco (microimpresa, lavoro autonomo). Sebbene la nostra realtà economica sia lontana dal concetto di grande impresa, le PMI potrebbero rappresentare il volano del Mezzogiorno, facendo leva sulla tipicità delle produzioni e sulle identità storicoculturali. Esse sarebbero pertanto capaci di dare competitività al tessuto economico meridionale. Alcuni dati statistici, che emergono dai Rapporti sull'economia del Mezzogiorno, editi dalla SVIMEZ, si sono rivelati utili al fine di ricostruire il trend degli ultimi anni della nostra economia meridionale, anche se permangono alcuni deficit strutturali che operano da ostacolo ad un vero e proprio processo di sviluppo. Le strategie delineate dal QSN 2007-2013 lasciano ampi spazi di ottimismo per la crescita del Mezzogiorno e puntano sulle chiavi dello sviluppo economico: la ricerca e l'innovazione; le uniche in grado di aiutare il Sud nel processo d'internazionalizzazione dell'economia e capaci di attivare un processo di sviluppo endogeno.
JEL-codes: N9 O18 R11 R58 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 49 pages
Date: 2009-04
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.economia.unifg.it/sites/sd01/files/alle ... -11-2016/q062009.pdf (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found (http://www.economia.unifg.it/sites/sd01/files/allegatiparagrafo/29-11-2016/q062009.pdf [302 Found]--> https://www.economia.unifg.it/sites/sd01/files/allegatiparagrafo/29-11-2016/q062009.pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ufg:qdsems:06-2009
Access Statistics for this paper
More papers in Quaderni DSEMS from Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche, Universita' di Foggia Largo Papa Giovanni Paolo II, 1 -71100- Foggia (I). Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Luca Grilli ().