La progettazione di un sistema distribuito orientato alla didattica
Crescenzio Gallo () and
Michelangelo De Bonis
Quaderni DSEMS from Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche, Universita' di Foggia
Abstract:
Nel corso degli anni l'enorme e sempre crescente disponibilita' di informazioni, soprattutto con l'avvento di Internet, e le innumerevo- li innovazioni nell'ambiente software hanno portato la produzione di applicazioni multimediali ad essere una strategia educativa efficiente ed efficace. Le informazioni didattiche accessibili attraverso il Web riguardano esercitazioni, soluzioni, richieste di aiuto basate sostanzialmente su due fattori: riuscire a rendere accattivanti gli obiettivi del corso in modo che l'allievo non si annoi ed abbandoni l'utilizzo del prodotto come mezzo didattico; l'uso del prodotto non deve pesare sul carico di lavoro dello studente e determinare l'abbandono del prodotto stesso. Con questi presupposti si sono analizzate e definite nel presente lavoro delle linee guida per l'analisi di un prodotto multimediale che consenta all'utente la fruizione in rete di sistemi didattici.
Pages: 23 pages
Date: 2008-09
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.dsems.unifg.it/q122008.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ufg:qdsems:12-2008
Access Statistics for this paper
More papers in Quaderni DSEMS from Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche, Universita' di Foggia Largo Papa Giovanni Paolo II, 1 -71100- Foggia (I). Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Luca Grilli ().