Dai segnali analogici ai segnali digitali nell'era della multimedialita'
Luca Grilli and
Angelo Sfrecola
Quaderni DSEMS from Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche, Universita' di Foggia
Abstract:
Combinare insieme piu' mezzi espressivi e' divenuto sempre pi semplice grazie agli sviluppi dell'informatica. I segnali del mondo che ci circonda sono grandezze analogiche, per poter trattare queste grandezze con un elaboratore elettronico e' necessario dapprima convertirle da analogico in digitale. Il presente quaderno trae i suoi contenuti da un seminario tenuto presso la Facolta' di Economia dellUniversita' degli Studi di Foggia, nell'ambito del corso di "Elaborazione automatica dei dati per le decisioni economiche e finanziarie" del corso di laurea in Economia e Ambiente. Nel quaderno si mostra come i segnali analogici possano essere elaborati in maniera digitale. Allo scopo si introducono dapprima delle definizioni operative necessarie per una pi comoda lettura del testo, quindi, si presenta il processo di conversione dei segnali da analogico a digitale; si introducono poi alcuni formati digitali tra i pi noti, sia compressi che non compressi mettendo in evidenza la necessarieta' della compressione per ridurre le dimensioni dei file contenenti informazioni audio e video digitali. Per ultimo si presenteranno alcuni esempi di tecniche di compressione come la RLE (Run Length Encoding) e la codifica di Huffman. A riguardo della conversione dei segnali da analogico a digitale si propone una interpretazione qualitativa del teorema del campionamento nel dominio del tempo anziche', come pi spesso accade, nel dominio della frequenza. La scelta e' ricaduta sull'analisi qualitativa nel domino del tempo, perche', da un lato questa non richiede l'introduzione dei concetti di trasformata dei Fourier e di spettro di un segnale e, dall'altro, permette di dare una interpretazione pi intuitiva del teorema del campionamento.
Keywords: multimedia; conversione analogico digitale; campionamento; compressione; mp3. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2004-09
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.economia.unifg.it/sites/sd01/files/alle ... 16/abstractq1404.pdf (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found (http://www.economia.unifg.it/sites/sd01/files/allegatiparagrafo/30-11-2016/abstractq1404.pdf [302 Found]--> https://www.economia.unifg.it/sites/sd01/files/allegatiparagrafo/30-11-2016/abstractq1404.pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ufg:qdsems:14-2004
Access Statistics for this paper
More papers in Quaderni DSEMS from Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche, Universita' di Foggia Largo Papa Giovanni Paolo II, 1 -71100- Foggia (I). Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Luca Grilli ().