Il valore turistico-ricreativo di alcune aree del Parco Nazionale del Gargano. Un'applicazione empirica del metodo del costo del viaggio
Pasquale Pazienza ()
Quaderni DSEMS from Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche, Universita' di Foggia
Abstract:
La metodologia di valutazione del costo del viaggio, o Travel Cost Method (TCM), è una delle tecniche disponibili in Analisi Costi-Benefici attraverso cui è possibile stimare i benefici economici generati dall'uso turistico-ricreativo di aree naturali. Essa si fonda su una semplice premessa concettuale: sebbene non sia possibile attribuire per via diretta un valore monetario all'esperienza ricreativa in sé si può tuttavia stimare una curva di domanda di viaggi verso una destinazione che, basata sui costi sostenuti dagli individui per raggiungerla, consente di ricavare una misura del suo valore turistico-ricreativo. In questo lavoro si analizza la teoria del TCM con particolare riguardo al single site model per procedere a una sua applicazione empirica con riferimento a tre aree di destinazione turistica esistenti nell'area del Parco Nazionale del Gargano. Il risultato a cui si perviene evidenzia un valore ricreativo alquanto elevato pari a 36.349 Lire (18,77 Euro) per giorno. Esso consente di commentare in favore di un rafforzamento delle politiche di gestione e di sviluppo sostenibili del turismo locale, che è possibile realizzare anche attraverso l'introduzione di una tassa sul turismo la cui applicazione trova ampia giustificazione.
Keywords: Surplus del Consumatore; Metodo del Costo del Viaggio; Parco Nazionale del Gargano. (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: C5 D12 Q5 (search for similar items in EconPapers)
Pages: pages 25
Date: 2004-01
New Economics Papers: this item is included in nep-env
References: Add references at CitEc
Citations:
Published in Rivista Economica del Mezzogiorno, nn. 1-2, 2003.
Downloads: (external link)
http://www.welfare.gov.it/NR/rdonlyres/eohdl4clbrb ... 52especiale62004.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ufg:qdsems:pp_rem_2003
Access Statistics for this paper
More papers in Quaderni DSEMS from Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche, Universita' di Foggia Largo Papa Giovanni Paolo II, 1 -71100- Foggia (I). Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Luca Grilli ().