Tra riforme mancate e riforme attuate: da Vanoni alla riforma degli anni ’70
Simonetta Botarelli ()
Department of Economics University of Siena from Department of Economics, University of Siena
Abstract:
Tra le proposte di riforma fiscale avanzate nel secondo dopoguerra assumono particolare enfasi quelle presenti nelle posizioni di Visentini e Cosciani, espresse nel 1948 in seno alla Commissione Vanoni; posizioni intorno alle quali ruoterà tutto il dibattito relativo alle ipotesi di riforma fiscale anche degli anni ’60. Se una prima innovazione alla struttura dell’ordinamento tributario è da attribuire alle norme sulla perequazione tributaria (Vanoni nel 1951), la seconda legge di perequazione tributaria, da una lato, e la costituzione della Commissione di riforma tributaria Cosciani all’inizio degli anni ’60, dall’altro, indicano il percorso di riferimento del processo in cui ha trovato esplicitazione la costruzione del sistema tributario italiano con la riforma degli anni ’70.
Keywords: experimenter bias; gender differences; trust; reciprocity (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: E62 H20 H24 H29 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2004-09
New Economics Papers: this item is included in nep-his
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (4)
Downloads: (external link)
http://repec.deps.unisi.it/quaderni/434.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:usi:wpaper:434
Access Statistics for this paper
More papers in Department of Economics University of Siena from Department of Economics, University of Siena Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Fabrizio Becatti ().