EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Nuovi Orizzonti per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico in Italia: la creazione della “Società Italiana per la Ricerca Applicata”

Giovanni Bussu ()

Department of Economics University of Siena from Department of Economics, University of Siena

Abstract: Negli ultimi anni le imprese italiane hanno privilegiato l’investimento in sviluppo sperimentale a scapito di quello in ricerca applicata, preferendo l’innovazione di processo allo sviluppo di innovazioni di prodotto per il mercato. In questo studio viene analizzato il legame tra spesa in ricerca applicata e capacità di produrre innovazione in Italia e vengono evidenziate alcune criticità dell’attuale modello di business del trasferimento tecnologico basato sul triangolo imprese, università e società di ricerca, soprattutto quando rapportato con la situazione in Germania. Si ritiene che la limitata propensione ad investire in ricerca applicata delle imprese italiane (assente in gran parte delle PMI) e la tendenza di Università e Centri di Ricerca Pubblici a concentrarsi sui livelli iniziali del ciclo dell’innovazione (Technology Readiness Level 1-3) spieghino il gap innovativo e tecnologico, in particolare nella produzione di brevetti, nei confronti dei principali paesi concorrenti europei. Partendo da questo contesto, si analizza la Fraunhofer Gesellschaft, principale organizzazione per la ricerca applicata in Germania, che basa il proprio business model su una gestione imprenditoriale dell’attività di ricerca e che ha generato tangibili effetti positivi al paese sia a livello microeconomico che macroeconomico. Con l’obiettivo di creare un “game changer” nel rapporto tra imprese, università e società di ricerca, e di posizionare la capacità innovativa dell’Italia su livelli similari a quelli dei diretti concorrenti, si propone infine di creare una nuova organizzazione, esclusivamente dedicata alla ricerca applicata e innovazione, che si potrebbe chiamare “Società Italiana per la Ricerca Applicata - SIRA”. Obiettivo della nuova entità sarebbe quello di diventare un punto di riferimento al servizio dell’impresa in Italia, con business model basato sulla trasformazione di idee in tecnologie a forte impatto economico e sociale e l’assistenza alle imprese italiane lungo l’intero ciclo dell’innovazione e della commercializzazione dei prodotti e servizi

Keywords: Ricerca Applicata; Innovazione Tecnologica; Fraunhofer; Scienziato Imprenditore (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: I23 O31 O32 O38 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2023-01
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://repec.deps.unisi.it/quaderni/894.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:usi:wpaper:894

Access Statistics for this paper

More papers in Department of Economics University of Siena from Department of Economics, University of Siena Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Fabrizio Becatti ().

 
Page updated 2025-03-20
Handle: RePEc:usi:wpaper:894