EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Ottimizzazione versus Razionalità Procedurale: un'analisi del dibattito sulla natura della scelta razionale in economia

Giovanni Cerulli

CESMEP Working Papers from University of Turin

Abstract: In questo saggio viene dapprima affrontata l'evoluzione teorica e gli sforzi sperimentali che hanno portato all'affermazione della razionalità procedurale di Herbert A. Simon e dei comportamentisti. Successivamente viene ricostruito il dibattito tra sostenitori dell' approccio "ottimizzazione"e sostenitori dell' approccio "razionalità limitata/procedurale" . Ripercorrendo criticamente questo dibattito ci domandiamo: fino a che punto è possibile attribuire ad una delle due teorie una maggiore legittimazione a descrivere correttamente il comportamento degli agenti economici? Se sul piano analitico l'approccio "relativistico" di Boland e quello "riduzioni sta" di Becker e Stigler mostrano che una comparazione (seppur non priva di problemi) è possibile, su quello metodologico, è argomentato, la risposta rimane ambigua. E' allora necessario collocare metodologicamente i due approcci. A tal fine viene fatto osservare che mentre Simon e i comportamentisti giustificano e legittimano il principio di razionalità limitata/procedurale sulla base della sua "aderenza alla realtà" (accountability to reality o realisticness), Boland, Becker e Stigler difendono quello d'ottimizzazione sulla base della sua non-falsificabilità ex-post ovvero, in ultima analisi, delle sue "performance predittive" (accountability to data). Si suggerisce in tal senso che è nel conflitto tra strumentalismo e realismo che dovrebbe essere ricercata l'inconciliabilità dei due approcci e, di rimando, una solida difesa da ogni tentativo meramente "riduzionista" del contenuto innovativo della teoria simoniana.

Pages: 27 pages
Date: 2005-03-15
New Economics Papers: this item is included in nep-soc
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.cesmep.unito.it/WP/2005/1_WP_Cesmep.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:uto:cesmep:200501

Access Statistics for this paper

More papers in CESMEP Working Papers from University of Turin Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Laura Ballestra () and Cinzia Carlevaris ().

 
Page updated 2025-04-03
Handle: RePEc:uto:cesmep:200501