EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Un doppio svantaggio? Differenziali salariali sulla base del genere e dell'etnia

Daniela Piazzalunga

Department of Economics and Statistics Cognetti de Martiis. Working Papers from University of Turin

Abstract: Negli anni più recenti la dimensione femminile delle migrazioni per lavoro ha assunto un peso importante a livello internazionale e in Italia. Questo articolo esamina l’inserimento lavorativo delle donne immigrate in Italia attraverso lo studio dei differenziali salariali di genere (rispetto agli uomini immigrati) ed etnici (rispetto alle donne italiane). Si individuano e si confrontano le determinanti del salario per uomini e donne immigrati e per donne italiane e immigrate. Successivamente si stima, attraverso la scomposizione di Oaxaca, la parte di differenziale che può essere considerata discriminazione: il differenziale salariale di genere è relativamente ridotto (7.42%), ma è totalmente non spiegato; al contrario, il differenziale salariale etnico tra le donne è più ampio (27.11%), ma è spiegato per circa il 30%. Si valuta, infine, l’esistenza di discriminazione multipla (dovuta al fatto di essere donna e straniera contemporaneamente), che si cerca di misurare, seguendo la scomposizione suggerita da Shamsuddin nel 1998, attraverso la stima del doppio svantaggio, stimato nel 56-62% se si controlla per le occupazioni

Pages: 49 pages
Date: 2011-07
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)

Downloads: (external link)
http://www.est.unito.it/do/home.pl/Download?doc=/a ... 6_wp_piazzalunga.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:uto:dipeco:201106

Access Statistics for this paper

More papers in Department of Economics and Statistics Cognetti de Martiis. Working Papers from University of Turin Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Laura Ballestra () and Cinzia Carlevaris ().

 
Page updated 2025-03-22
Handle: RePEc:uto:dipeco:201106