È la fine dell’Europa?
Paolo Becchi ()
Additional contact information
Paolo Becchi: University of Genova
No 1511, a/ Working Papers Series from Italian Association for the Study of Economic Asymmetries, Rome (Italy)
Abstract:
Il concetto di Europa è stato da sempre un concetto piuttosto evanescente. L’idea di Europa è, del resto, avvolta nel mito. Europa, figlia di Agenore re dei Fenici (gli attuali siriani), viene rapita sulla spiaggia da un toro bianco di grande bellezza e mitezza che la trasporta sino all’isola di Creta, dove assumendo le sembianze di Zeus, genera con lei tre figli, tra i quali Minosse. Fin qui il mito testimonia una visione armonica tra l’uomo, il divino e l’animale. Il rapimento è consensuale, non c’è violenza, anzi la donna abbraccia voluttuosamente il toro e l’attrazione è fatale. Ma come vedremo alla fine di questa mia analisi il mito ha delle conseguenze tutt’altro che pacifiche e che, per certi versi, possono spiegare alcune dinamiche attuali. Politici come Robert Schuman, Konrad Adenauer e Alcide De Gasperi nel secondo dopoguerra hanno peraltro cercato di alimentare un’altra leggenda, quella che fa risalire storicamente le origini dell’Europa alla nascita del Sacro Romano Impero. Dal loro punto di vista è comprensibile: Carlo Magno era il simbolo della cristianità e tutti e tre erano democristiani. Carlo Magno però nel IX secolo aveva in mente non l’Europa, bensì l’Impero Romano, come tra l’altro ha mostrato il grande storico francese, recentemente scomparso, Jacques Le Goff . Ma se è pur vero che le origini dell’Europa non sono da rintracciare nel Sacro Romano Impero non è affatto da escludere che essa sia destinata a fare la stessa fine dell’Impero Romano.
Keywords: European history; Monetary regimes; Government expenditure and welfare programs; Federalism. (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: E42 H53 H77 N93 N94 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 31 pages
Date: 2015-11
New Economics Papers: this item is included in nep-mac
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.asimmetrie.org/wp-content/uploads/2015/11/AISWP201511.pdf First version, 2015 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ais:wpaper:1511
Access Statistics for this paper
More papers in a/ Working Papers Series from Italian Association for the Study of Economic Asymmetries, Rome (Italy) Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Alberto Bagnai ().