Il World Class Manufacturing alla FIAT e i dualismi sociali e organizzativi della produzione snella
Gian Carlo Cerruti
Economia & lavoro, 2015, issue 3, 37-54
Abstract:
L'articolo esamina le varie tappe del processo di applicazione del modello organizzativo della "lean production" alla FIAT Auto dall'inizio degli anni Novanta alla prima decade degli anni Duemila. Discute le caratteristiche del World Class Manufacturing (WCM), progetto promosso dal ceo Sergio Marchionne nel 2005, e ne interpreta l'assetto come una variante del modello della "lean production". Sostiene la tesi che le tensioni e i problemi del WCM non possano essere interpretati come conseguenza della sua non compiuta o distorta applicazione, ma che derivino dai dualismi socio-organizzativi intrinseci a tale modello produttivo.
Date: 2015
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (3)
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/82271 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/82271 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/82271:y:2015:i:3:p:37-54
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().