MINSKY E LA CRISI FINANZIARIA
Damiano Bruno Silipo ()
No 200909, Working Papers from Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" - DESF
Abstract:
Il lavoro si propone di ricostruire la teoria dell’instabilità finanziaria del capitalismo di Hyman Minsky e di valutare la sua rilevanza nella spiegazione della crisi attuale. La prima parte del lavoro è dedicata alla ricostruzione del pensiero di Minsky. Partendo da una descrizione del comportamento degli agenti economici e dalle relazioni finanziarie che si stabiliscono in un’economia capitalistica, particolare attenzione viene dedicata all’analisi minskyana del comportamento di banche e imprese e alle condizioni che determinano il livello degli investimenti e dell’attività economica. Al riguardo, si mostra come le aspettative ottimistiche e le posizioni speculative degli operatori generano il boom. D’altra parte, nel boom si pongono le premesse per la crisi, dovendo le banche finanziare le proprie attività a lungo termine con passività a breve e trovando in questa fase maggiori difficoltà a raccogliere liquidità presso i risparmiatori. La mancata restituzione dei prestiti innesca la crisi, che viene aggravata da un aumento dei tassi d’interesse e dell’avversione al rischio degli operatori. In una situazione in cui sono diffuse le posizioni speculative e ultraspeculative il fallimento di poche unità trascina le altre nella crisi finanziaria. A quest’ultima fase segue la deflazione da debiti e la depressione economica. Nella seconda parte del lavoro si ripercorrono le principali vicende della crisi attuale, mettendo in rilievo analogie e differenze con l’analisi di Minsky. In particolare si mostra come, pur nella diversità dei fattori che hanno generato l’attuale crisi finanziaria, rimane valido il contributo di Minsky sull’analisi delle determinanti del ciclo economico e sul ruolo della politica economica. Comunque, diversamente da quanto ipotizzato da Minsky, l’attuale crisi finanziaria dimostra che non solo le imprese ma anche le famiglie hanno un ruolo rilevante nella determinazione del livello e della composizione della produzione.
Keywords: Instabilità Finanziaria; Capitalismo di Hyman Minsky (search for similar items in EconPapers)
Pages: 65 pages
Date: 2009-05
New Economics Papers: this item is included in nep-hpe and nep-pke
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.ecostat.unical.it/RePEc/WorkingPapers/WP09_2009.pdf First version, 2009-05 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:clb:wpaper:200909
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" - DESF Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania", Ponte Pietro Bucci, Cubo 0/C, I-87036 Arcavacata di Rende, CS, Italy. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Giovanni Dodero ().