La disciplina delle biotecnologie tra scelte di politica comune e sviluppo territoriale
Matteo Benozzo
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, 2012, vol. 2012/1, issue 1, 55-68
Abstract:
Nel campo delle biotecnologie, il differente approccio dei legislatori nazionali risente del differente bisogno di salubrit? e della peculiare sensibilit? verso la sicurezza alimentare. Il modello comunitario, in questi termini, ? venuto modellando una disciplina stringente e limitativa delle libere circolazione ed utilizzo degli ogm, caratterizzando le attivit? imprenditoriali in materia da una notevole eteroderminazione. Le scelte autorizzative preventive e di etichettatura degli ogm, infatti, rispondono alla piena e diretta applicazione del principio di precauzione, nonch? al principio di responsabilit? delle imprese e degli individui alle esigenze della societ? attuale e delle generazioni future, che porta a preferire l?astensione e la limitazione dell?operare ove il muoversi nel territorio dell?incertezza, pu? esporre la collettivit? a rischi mai adeguatamente e completamente risarcibili. Ma ? solo tale finalit? l?obiettivo perseguito dal legislatore europeo o vi sono altri scopi e motivazioni dello strutturato sistema regolamentare in vigore che giunge ad imporre un ?obbligo di autorizzazione e di vigilanza sussiste a prescindere dalla proporzione di materiale geneticamente modificato contenuta nel prodotto di cui trattasi? e ci? ?indipendente dal carattere intenzionale o accidentale dell?introduzione della sostanza di cui trattasi?? Dopo una presentazione della disciplina comunitaria e dei differenti approcci ai prodotti biotecnologici alimentari attualmente seguiti nei paesi del nord del mondo, l?articolo analizza le motivazioni di fondo delle scelte europee, proponendo una motivazione politica-economica particolare.
Keywords: Biotecnologie; principio di precauzione; responsabilit?; politiche europee. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2012
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 605&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:aimaim:v:html10.3280/aim2012-001004
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=122
Access Statistics for this article
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI is currently edited by FrancoAngeli
More articles in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().