Lo spreco alimentare nella fase del consumo domestico
Rosa Maria Fanelli
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, 2013, vol. 2013/3, issue 3, 33-50
Abstract:
Il presente lavoro si inserisce nell?ambito di un filone di ricerca ancora poco esplorato sia a livello nazionale che internazionale e nel quale vengono utilizzati diversi approcci teorici e metodologie quali-quantitative per analizzare le dinamiche dello spreco alimentare. La maggior parte delle ricerche, a livello globale, si concentra sulla formazione dello spreco nelle fasi della produzione e della distribuzione. In tali anelli della filiera alimentare, come ? noto, gli sprechi alimentari sembrano inevitabili in quanto la maggior parte di essi deriva da un?erronea gestione del magazzino, dalle eccedenze produttive, da prodotti danneggiati o deformati. Pochi studi hanno avuto ad oggetto, invece, l?analisi dello spreco alimentare nella fase del consumo domestico. Pertanto tale contributo vuole colmare tale carenza mettendo a disposizione i risultati di un?indagine, svolta presso un campione rappresentativo della popolazione, volta a quantificare, qualificare e identificare le cause dello spreco alimentare nonch? le azioni che i consumatori mettono in atto per ridurlo o meglio ancora per prevenirlo. La stessa indagine ? condotta su un campione rappresentativo di 500 individui, di cui il 68,4% residente in Molise. Tali individui si sono auto-selezionati compilando il questionario messo a punto utilizzando il programma Google Drive. Il questionario ? stato lanciato nel mese di aprile 2014 ed ? rimasto online fino a giugno 2014. Lo stesso ? stato diffuso tramite il social network "facebook". Le 45 informazioni, relative alle caratteristiche degli individui rispondenti, alla composizione del nucleo familiare, alle abitudini e attitudini di spesa e alimentari, agli orientamenti e ai comportamenti per ridurre o prevenire gli sprechi alimentari allo spreco alimentare nella fase del consumo domestico, cos? raccolte sono state elaborate con l?utilizzo del software R. L?analisi dei dati ? svolta in due fasi successive: un?analisi delle corrispondenze semplici e una cluster analysis. La prima ha permesso di identificare perch?, come e quanto si spreca, la seconda di raggruppare i rispondenti in tre gruppi "omogenei" al loro interno e disomogenei tra di loro
Keywords: Spreco alimentare; consumo domestico; comportamento del consumatore. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2013
References: View complete reference list from CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 898&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:aimaim:v:html10.3280/aim2013-003003
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=122
Access Statistics for this article
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI is currently edited by FrancoAngeli
More articles in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().