Responsabilit? sociale d?impresa e sistema agroalimentare: indicazioni strategiche e polimorfismo normativo nell?esperienza europea e nazionale
Gioia Maccioni
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, 2014, vol. 2014/2, issue 2, 101-131
Abstract:
La Commissione europea ha svolto un ruolo pionieristico nello sviluppo delle politiche pubbliche volte alla promozione della Rsi sin dal 2001 con il Libro verde e l?istituzione del Multistakeholders Forum europeo sulla Rsi. Nel 2006 la Commissione ha reso nota una nuova politica il cui obiettivo era un forte aiuto per un?alleanza leader europea in tema di Rsi. Questa politica individuava anche diversi settori prioritari per l?azione europea: maggiore consapevolezza e utilizzo delle migliori pratiche, aiuto alle iniziative dei portatori d?interesse, cooperazione con gli Stati Membri, trasparenza e informazione ai consumatori, ricerca, piccole e medie imprese, dimensione internazionale della Rsi. In un contesto ampiamente mutato ma ancora in evoluzione, le imprese agroalimentari hanno dimostrato che l?attitudine alla responsabilit? sociale nei confronti dei beni comuni e del welfare porta ad una nuova dimensione etica degli affari. Alla luce di una prospettiva di riforma, le imprese agroalimentari stanno ripensando i loro schemi tradizionali di tipo produttivo, economico e organizzativo: un nuovo modo per guardare all?impresa multifunzionale e sostenibile. Queste imprese stanno rimodellando anche le relazioni con gli altri interlocutori nell?agroalimentare scegliendo comportamenti socialmente responsabili. Che cos?? oggi la Rsi? La Commissione ha proposto una nuova definizione di Rsi come ?responsabilit? delle imprese per il loro impatto sulla societ??. L?orientamento della Commissione ? stato diffusamente presentato in una sua Comunicazione (Com, 2011, 281). Il rispetto per la legislazione applicabile e per gli accordi collettivi con le parti sociali ? un presupposto per far fronte alle esigenze di questa responsabilit?. Per rispondere alla loro responsabilit? sociale, le imprese devono porre in atto un processo per integrare le questioni sociali, ambientali, etiche, i diritti umani e le sollecitazioni dei consumatori nelle loro operazioni commerciali e nella loro strategia di base in stretta collaborazione con gli interlocutori al fine di creare un valore condiviso tra proprietari e azionisti, gli altri soggetti interessati e la societ?, identificare, prevenire e mitigare i possibili impatti negativi. Perch? ? importante la Rsi? Nel percorso della UE, la Commissione europea ritiene che la Rsi sia importante per la sostenibilit?, la competitivit? e l?innovazione delle imprese della UE, nonch? per l?economia dell?Unione europea. Nell?interesse delle imprese, la Rsi offre importanti benefici alle aziende nella gestione del rischio, riduzione dei costi, accesso al capitale, relazioni con i clienti, gestione delle risorse umane, e capacit? di innovare. Nell?interesse dell?economia della UE, la Rsi rende le aziende pi? sostenibili e innovative. Nell?interesse della societ?, la Rsi offre un insieme di valori su cui si pu? costruire una societ? pi? coesa e basare la transizione verso un sistema economico sostenibile. Il proposito di questo lavoro ? quello di analizzare la responsabilit? sociale nella legislazione applicabile ed in via di formazione. Alla luce di questa prospettiva analitica, la ricerca permette di mettere in luce alcuni nuovi modelli di imprese sostenibili e di relazioni strategiche; ciononostante dobbiamo renderci conto anche delle manchevolezze prima di prendere decisioni definitive. Nel contesto dei cambiamenti e della Pac, l?impatto limitato del disegno concernente la Rsi ? dovuto a varie ragioni di fronte alle sfide attuali nei pi? recenti interventi legislativi, imputabili a diversi problemi, non solo a barriere strutturali e alla presenza di problemi di mercato.
Keywords: Parole chiave: responsabilit? sociale d?impresa (Rsi); Rsi e sistema agroalimentare; multifunzionalit?; pluriattivit?; mercati agroalimentari; legislazione europea e nazionale. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2014
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 490&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:aimaim:v:html10.3280/aim2014-002005
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=122
Access Statistics for this article
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI is currently edited by FrancoAngeli
More articles in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().