EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

I banchi pubblici napoletani e la loro contabilit? nel secolo XVIII

Vittoria Ferrandino

CONTABILIT? E CULTURA AZIENDALE, 2013, vol. 2013/2, issue 2, 7-22

Abstract: Sorti per iniziativa di opere pie, i banchi pubblici napoletani si erano sviluppati grazie alla diffusione della fede di credito, un titolo di credito rilasciato a fronte dei depositi effettuati dalla clientela. Scopo di questo saggio ? illustrare gli aspetti salienti dell?attivit? bancaria a Napoli nel Settecento, come il vantaggio derivante dall?aumento dei depositi e quindi dei fondi da investire, nonch? il funzionamento delle scritture contabili e la finalit? della redazione del bilancio di chiusura, con il quale non si voleva determinare un utile di gestione, ma semplicemente effettuare un controllo sulla puntuale esazione delle rendite e sul pagamento delle spese.

Keywords: Et? moderna; banchi pubblici napoletani; operazioni bancarie; libri contabili; scritture contabili; bilanci. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2013
References: View complete reference list from CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 039&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ccadaa:v:html10.3280/cca2013-002002

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=178

Access Statistics for this article

CONTABILIT? E CULTURA AZIENDALE is currently edited by FrancoAngeli

More articles in CONTABILIT? E CULTURA AZIENDALE from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-04-14
Handle: RePEc:fan:ccadaa:v:html10.3280/cca2013-002002