EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Il ruolo delle aziende non profit e le modificazioni della struttura del sistema economico italiano

Elio Borgonovi

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2001, vol. 2001/3, issue 3

Abstract: Il ruolo delle aziende non profit e le modificazioni della struttura del sistema economico italiano (di Elio Borgonovi) - ABSTRACT: Lo sviluppo quantitativo del terzo settore in termini di incidenza rispetto al PIL e agli occupati rinnova l?interesse e stimola riflessioni sul ruolo che le aziende non profit hanno all?interno del sistema economico sociale del nostro Paese. Alcuni elementi quali le modifiche strutturali del settore economico italiano, la nascita di nuovi bisogni collettivi o di pubblico interesse, la delegittimazione delle istituzioni pubbliche e la presenza di un sistema di imprese impreparato a farsi carico di nuovi bisogni e scarsamente incline ad operare secondo la logica della "responsabilit? sociale", hanno accelerato il processo di ristrutturazione del sistema economico. Tale sistema nell?ultimo decennio si ? quindi caratterizzato per un forte orientamento all?"esternalizzazione" di attivit?, da parte sia delle grandi imprese che delle amministrazioni pubbliche, per una lenta affermazione delle politiche di privatizzazione e per il manifestarsi di un "vuoto di offerta" per quei bisogni rispetto ai quali il sistema pubblico si sta gi? ritirando ed il sistema privato non sembra ancora disposto ad entrare con decisione. In un contesto cos? caratterizzato si ? nel tempo consolidato il ruolo dell?economia non profit che non deve essere intesa come un fenomeno derivato e/o residuale, come risposta ai fallimenti del mercato o alle inefficienze e disfunzioni dell?intervento pubblico bens? come componente autonoma, originaria ed originale, costitutiva dell?economia in generale e della societ? in senso lato. Il presente contributo evidenzia come le attivit? poste in atto dalle aziende non profit facciano riferimento a criteri di comportamento economico di tipo "tradizionale" per tutti gli aspetti oggettivi (conoscenze scientifiche e tecniche, limitatezza oggettiva delle risorse, vincoli territoriali e spaziali, ecc.), per quanto riguarda invece gli aspetti legati ai valori di fondo, alle attese, alle emozioni e pi? in generale agli aspetti soggettivi dell?agire economico, il riferimento ? a criteri differenti rispetto all?economia "tradizionale". Le aziende non profit sono in un certo senso trasformatori pi? complessi ed avanzati delle aziende for profit, in quanto si propongono di trasformare valori etici, morali, sociali e religiosi in risposte ai bisogni di persone che diversamente non troverebbero ascolto: sono perci? trasformatori di valori non economici in valori economici.

Date: 2001
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 909&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2001-003002

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202

Access Statistics for this article

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2001-003002