EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Gli elementi di competitivit? delle cooperative sociali

Antonio Thomas

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2002, vol. 2002/2, issue 2

Abstract: Gli elementi di competitivit? delle cooperative sociali (di Antonio Thomas) - ABSTRACT: In risposta alle difficolt? incontrate dal sistema di protezione sociale o del welfare state nell?assicurare ai cittadini un livello soddisfacente di servizi essenziali e beni relazionali adeguandosi alle mutate condizioni endogene ed esogene, negli ultimi anni va prendendo sempre pi? piede, nell?ambito del cosiddetto terzo settore, il sistema della cooperazione sociale. Le cooperative sociali, infatti, si sono frequentemente dimostrate portatrici di un atteggiamento ?proattivo? nei confronti dei cambiamenti del sistema ambientale circostante interagendo e rapportandosi continuamente all?ambiente fino a farlo divenire una variabile del proprio processo di espansione nonch? proponendo costantemente percorsi inediti ed innovativi rispetto alle problematiche con i quali si raffrontano per i loro fini istituzionali. Tali cooperative, cio?, pur conservando la finalit? sociale, mostrano la possibilit? di acquisire modalit? operative e gestionali tipiche delle imprese private tali da poter essere la rappresentazione emblematica del modello di impresa sociale di cui tanto si discute anche a livello comunitario; imprese, vale a dire, in grado di fornire un contributo all?alleviamento di varie problematiche quali: il cambio di mentalit? tra la popolazione locale dalla ricerca del ?posto? a quella di un lavoro; l?inserimento lavorativo di portatori di svantaggi psichici, fisici o sociali; la ricollocazione professionale di persone travolte dal turnover aziendale o in cerca di prima occupazione; l?accesso a pi? fonti informative, spesso precluse alle imprese pi? piccole; l?emersione di numerose aziende che vivono nelle intercapedini economiche. La scelta della forma cooperativa, tra l?altro, permette di realizzare, con pi? facilit? e meno rischio, il sogno di diventare imprenditore.

Date: 2002
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 109&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2002-002013

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202

Access Statistics for this article

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2002-002013