Comunicare la responsabilit? sociale d'impresa online: un'indagine esplorativa nel settore delle public utilities
Laura Michelini
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2006, vol. 2006/1, issue 1
Abstract:
Comunicare la Responsabilit? Sociale d?Impresa online: un?indagine esplorativa nel settore delle public utilities (di Laura Michelini) - ABSTRACT: Il tema della Corporate Social Responsibility (CSR) ?, gi? da diversi anni, al centro del dibattito accademico, imprenditoriale e politico. La letteratura recente ha affrontato ampiamente il tema, in particolare per quanto concerne gli strumenti di gestione e l?impatto che le politiche di responsabilit? sociale possono avere sulle performance economiche dell?impresa . Tuttavia l?ambito della comunicazione delle attivit? di CSR rimane ancora poco esplorato. Partendo da questo presupposto il presente contributo si pone l?obiettivo di analizzare le modalit? con cui le aziende di servizi pubblici comunicano agli stakeholders, attraverso il sito Internet istituzionale, il proprio impegno in termini di responsabilit? sociale. Oggi, infatti, anche le aziende pubbliche sono chiamate ad adottare e promuovere pratiche di CSR nonch? a renderle pi? trasparenti verso l?esterno. A tal fine, in una prima fase si ? proceduto ad approfondire attraverso l?analisi della letteratura e delle ricerche disponibili se, e attraverso quali strumenti, le imprese italiane comunicano ai propri stakeholders le iniziative di responsabilit? sociale. In secondo luogo, al fine di definire un nuovo modello per la valutazione della qualit? della comunicazione della CSR online, si ? provveduto ad analizzare alcuni modelli pre-esistenti. A riguardo, per affinit? di obiettivi e di contenuto dell?analisi, sono stati presi in esame: 1. i modelli di valutazione della comunicazione finanziaria online, poich? in considerazione della similarit? degli obiettivi possono rappresentare un riferimento utile alla costruzione del modello che si intende proporre; 2. i modelli di misurazione delle performance sociali delle imprese. Infine, si ? voluto definire un modello per la valutazione della qualit? della comunicazione della CSR online applicato al settore delle public utilities al fine di quantificare la qualit? e la tipologia dell?informazione erogata da tali aziende. Pi? dettagliatamente, si ? voluto verificare l?esistenza o meno delle seguenti ipotesi: H1. i contenuti e la qualit? dell?informazione sulle attivit? di CSR variano tra le differenti tipologie di azienda pubblica; H2. la qualit? dell?informazione sulle attivit? di CSR ? influenzata dalle dimensioni dell?azienda pubblica; H3. la qualit? della comunicazione online sulle attivit? di CSR ? influenzata dall?efficacia complessiva della comunicazione online. Al fine di analizzare la qualit? dell?informazione sulle attivit? di CSR erogata attraverso il sito Internet dalle public utilities in Italia, ? stato condotto un progetto di ricerca suddiviso in quattro fasi: 1. definizione del campione e analisi dell?efficacia della comunicazione online; 2. definizione del modello di analisi della comunicazione della CSR online; 3. definizione del livello di importanza dei fattori; 4. realizzazione dell?indagine e analisi dei risultati. In conclusione, si ? voluto verificare se la qualit? della comunicazione erogata online da parte delle public utilities fosse in linea con l?importanza attribuita dagli stakeholders. L?indagine esplorativa, seppur condotta su un campione limitato di aziende che operano nel settore dei servizi pubblici, ha consentito di evidenziare alcuni aspetti riguardo la comunicazione online delle attivit? di CSR da parte delle public utilities. In particolare, dalla ricerca ? emerso che: 1.la qualit? della comunicazione online risulta ancora piuttosto scarsa, soprattutto in considerazione delle potenzialit? offerte da questo mezzo; 2. la qualit? della comunicazione online varia in relazione al settore di appartenenza dell?azienda e alla sua dimensione.
Date: 2006
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 864&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2006-001009
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202
Access Statistics for this article
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().