EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

I cluster di imprese alberghiere: uno strumento innovativo per valutare le performance delle destinazioni turistiche

Ruggero Sainaghi

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2006, vol. 2006/1, issue 1

Abstract: I cluster di imprese alberghiere: uno strumento innovativo per valutare le performance delle destinazioni turistiche (di Ruggero Sainaghi) - ABSTRACT: Il distretto turistico (Sainaghi, 2004) ? uno spazio geografico limitato, dove opera una popolazione di piccole e medie imprese (PMI), a cui si possono affiancare aziende di dimensioni medio-grandi (si pensi a un albergo integrato in un gruppo), specializzate nella produzione e nell?organizzazione di beni (prodotti e servizi) turistici (Rispoli e Tamma, 1992). I confini del distretto sono di norma tracciati sulla base di variabili geografiche, storiche e culturali e al loro interno si rileva l?esistenza di una comune matrice culturale (Marshall, 1920, 1923, Visconti, 1996, 2002; Minoja, 2002). Il modello produttivo che contraddistingue il distretto turistico presenta generalmente uno sviluppo orizzontale, rispetto alla struttura a filiera tipica dei distretti industriali (Antonioli Corigliano, 2000). Le complessit? del tessuto produttivo distrettuale, unitamente alle ridotte dimensioni delle imprese in esso operanti e alla necessit? di erogare un prodotto globale (Rispoli e Tamma, 1995; Flagestad e Hope, 2001) coerente con le aspettativa dei target di clientela serviti, hanno favorito lo sviluppo di forme di governo sovraordinato o metamanagement (Normann, 1977; Coda, Invernizzi, Molteni, 1992; Molteni e Sainaghi, 1997; Marelli, 1999). L?utilit? di favorire lo sviluppo di una impostazione strategico-organizzativa trova numerosi consensi in letteratura (Bieger, 1997 e 2000; Rispoli e Tamma, 1995; Tamma, 2000), pur variando significativamente il concetto di destinazione, le forme e i contenuti che tale ruolo di regia generale deve assumere (Tschurtschenthaler, 2000). La crescente importanza attribuita al governo della destinazione ha avviato una riflessione sulle misure di performance da impiegare per valutare l?efficienza e l?efficacia della gestione sovraordinata. In tale riflessione si inserisce il presente scritto, che si propone di sviluppare un sistema integrato di indicatori, utile per orientare e valutare le azioni di governo del distretto in una prospettiva economico-aziendale. Il paper intende sviluppare i seguenti passaggi: identificazione delle dimensioni del successo, cio? delle categorie da impiegare per valutare l?efficacia delle azioni metadirezionali; identificazione dei principali livelli di analisi in cui articolare le dimensioni del successo. Tale necessit? ? legata alla struttura composita dell?offerta distrettuale e all?esistenza di numerose combinazioni prodotto/mercato presidiate, a loro volta legate alle diverse stagionalit? del distretto e alla stratificazione dei suoi prodotti (Manente e Cerato, 2000, p. 59); identificazione di un sistema di indicatori di performance in grado di misurare le diverse dimensioni del successo identificate, variamente articolate per oggetti e livelli di analisi; identificazione di alcune criticit? metodologiche utili per valutare i risultati descritti dagli stessi indicatori. La trattazione teorica ? arricchita da esempi empirici relativi a diversi distretti turistici italiani e internazionali.

Date: 2006
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 865&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2006-001010

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202

Access Statistics for this article

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2006-001010