Un indicatore di qualit? percepita per il trasporto pubblico urbano: analisi delle macro-aree italiane
Claudia Burlando,
Enrico Ivaldi () and
Alfonso Camporeale
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2016, vol. 2016/2, issue 2, 267-282
Abstract:
Il modello attuale di mobilit? urbana risulta in Italia fortemente squilibrato a vantaggio del trasporto individuale. Tale situazione presenta criticit? crescenti sia dal punto di vista dei costi privati sia dal punto di vista dei costi esterni in entrambi i casi maggiori con il trasporto individuale che con il trasporto collettivo. In questo sistema basato su una errata percezione dei costi privati e su una forte indifferenza ai costi esterni ? necessario che il Trasporto Pubblico Locale (TPL) torni ad essere la base del muoversi in citt? e che su solide fondamenta di mobilit? collettiva si inseriscano poi la mobilit? privata e i pi? recenti esempi di mobilit? innovativa (car sharing, taxi collettivi, servizi a chiamata, etc.). Tale percorso di restituzione delle luci della ribalta al TPL non pu? prescindere da aspetti di qualit? di cui il servizio pubblico deve essere dotato. Se l?utilizzo del Trasporto Pubblico Locale non necessita di definizioni n? presenta particolari criticit? nella misurazione, la qualit? del servizio ?, invece, una grandezza soggettiva e composita, la cui definizione non ? univoca e dalla misurazione complessa. In questo lavoro si prenderanno in considerazione sia gli aspetti oggettivi sia soggettivi del servizio, indagandoli, per?, attraverso le percezioni degli utenti (approccio customer based), ritenendo che la valutazione della qualit? del servizio attraverso gli occhi dell?utenza sia essenziale per l?implementazione di qualsiasi strategia tesa ad incrementare (o consolidare) l?utilizzo del TPL. Elaborando le informazioni quantitative fornite dai risultati dell?indagine Multiscopo Istat 2013 "Aspetti della vita quotidiana", si proceder? ad elaborare un indicatore di utilizzo del trasporto pubblico urbano, ottenuto per aggregazione delle informazioni restituite dal livello di soddisfazione degli utenti in merito ai diversi aspetti del servizio. I risultati dell?indagine mettono in luce le ragioni dello scarso successo del TPL in Italia, analizzando da un lato l?erroneit? di alcune consolidate credenze circa l?utilizzo ed il non utilizzo dei mezzi pubblici, e dall?altro suggerendo pi? efficaci spunti di intervento alle societ? di TPL e alle Amministrazioni Pubbliche di riferimento, grazie alla scomposizione di un astratto ed onnicomprensivo concetto di qualit? nelle sue singole costituenti pi? precisamente delimitate.
Keywords: Trasporto pubblico locale; qualit? percepita; indicatore (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: C43 C81 R42 R48 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2016
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 954&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2016-002003
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202
Access Statistics for this article
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().