EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Processo di decentramento del SSN ed evoluzione dell?equit? interregionale nell?assistenza sanitaria nel periodo 2001-2012

Antonio Nuzzo, Flavia Carle and Eugenio Anessi Pessina

MECOSAN, 2018, vol. 2018/108, issue 108, 9-34

Abstract: Nel contesto dei servizi sanitari, le politiche condotte a livello sia internazionale sia nazionale hanno portato alla ribalta il concetto di decentramento dei sistemi di governance. In Italia, in particolare, con l?approvazione del D.Lgs. n. 56 del 2000 sul federalismo fiscale e la modifica del Titolo V della Costituzione (Legge Costituzionale n. 3 del 2001), le regioni hanno ottenuto maggiori competenze politicoamministrative, organizzative e gestionali anche in ambito sanitario. A livello internazionale diversi sono gli studi che hanno approfondito la tematica dell?equita all?interno di un sistema sanitario decentrato che, nel contesto italiano, si sostanzia nella garanzia di un?equa erogazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA) tra le diverse regioni. L?equita rappresenta un principio costituzionale, perseguito dal livello centrale che ne valuta e monitora il rispetto, tra l?altro, attraverso il set di indicatori della Griglia LEA. A partire dagli indicatori della Griglia LEA, attraverso un?analisi multidimensionale per componenti principali, lo studio analizza l?evoluzione della differenziazione interregionale nell?assistenza sanitaria (prevenzione, assistenza ospedaliera, assistenza territoriale) tra il 2001 e il 2012, quando si e maggiormente sviluppato il processo di decentramento sanitario. In linea con la letteratura internazionale, questa analisi coglie l?esistenza di situazioni di differenziazione interregionale. Si osserva in particolare: 1) una differenziazione interregionale sulle componenti delle coperture vaccinali, della performance nell?assistenza ospedaliera e dell?assistenza distrettuale per disabili; 2) una persistente differenziazione nell?assistenza ospedaliera tra centro-nord e sud; 3) un trend in peggioramento per le regioni a statuto speciale e province autonome sia nell?erogazione di assistenza ospedaliera sia sulle coperture vaccinali. I risultati dello studio, innovativo per dimensioni dell?equita esplorate e dati a disposizione, giustificano l?intervento del livello centrale nel suo ruolo di garante dell?e- quit? territoriale rispetto all?erogazione dei livelli essenziali di assistenza.

Keywords: Decentramento; regioni; Servizio Sanitario Nazionale; equit?; differenziazione interregionale; livelli essenziali di assistenza. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2018
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations: View citations in EconPapers (2)

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 040&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:mesame:v:html10.3280/mesa2018-108002

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=180

Access Statistics for this article

MECOSAN is currently edited by FrancoAngeli

More articles in MECOSAN from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:mesame:v:html10.3280/mesa2018-108002