EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Resilienza, innovazione e crescita: un modello teorico

Andrea Salustri ()
Additional contact information
Andrea Salustri: Università Sapienza di Roma - Dipartimento di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici

No 39, Public Finance Research Papers from Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza University of Rome

Abstract: L’implementazione dell’Agenda 2030 implica l’attivazione di un processo di resilienza trasformativa come condizione necessaria ma non sufficiente a sostenere lo sviluppo sostenibile dei territori. In mancanza di capacità di resilienza, i processi di innovazione possono determinare, come effetto collaterale indesiderato, un aumento delle disuguaglianze e dei conflitti nel breve periodo, nonchè la maturazione di forme di path dependency nel lungo periodo che potrebbero mettere a rischio la sostenibilità delle scelte di sviluppo effettuate. D’altra parte, in assenza di capacità di innovazione, le forme di resilienza potrebbero favorire uno scambio iniquo tra obiettivi di breve e di lungo periodo, creando nuove vulnerabilità ed alimentando retroazioni negative a detrimento dello sviluppo. Sulla base di tali premesse, il collegamento tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e l’economia sociale e solidale (ESS) sembra essere in grado di promuovere l’adozione di approcci sinergici ed integrati in grado di connettere le dinamiche globali e le dinamiche locali a beneficio di uno sviluppo socio-economico-territoriale sostenibile. A sostegno del quadro di riferimento logico delineato, la ricerca presenta un modello macroeconomico di crescita con progresso tecnologico endogeno opportunamente modificato per tener conto del ruolo dell’ESS nell’ambito di un processo di crescita economica orientato al perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Keywords: Sviluppo sostenibile; Economia sociale e solidale; crescita economica. (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: A12 O43 Q01 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 19 pages
Date: 2019-10
New Economics Papers: this item is included in nep-hme and nep-ore
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.dsge.uniroma1.it/sites/default/files/p ... conomia/e-pfrp39.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:gfe:pfrp00:00039

Access Statistics for this paper

More papers in Public Finance Research Papers from Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza University of Rome Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Valeria De Bonis ().

 
Page updated 2025-03-24
Handle: RePEc:gfe:pfrp00:00039