EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Brevi riflessioni sullo sviluppo locale sostenibile nelle isole minori italiane

Andrea Salustri and Andrea Appolloni (andrea.appolloni@uniroma2.it)
Additional contact information
Andrea Appolloni: Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Economia, Dipartimento di Management e Diritto

No 46, Public Finance Research Papers from Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza University of Rome

Abstract: Le Isole Minori o Piccole Isole italiane sono abitate da circa 200 mila residenti. Si tratta di contesti locali caratterizzati da evidenti peculiarità , nei quali, a fronte di un’elevata disponibilità pro capite di risorse naturalistiche, paesaggistiche e culturali, si osservano consistenti divari territoriali, economici e sociali rispetto al resto del Paese. Nell’impostare una politica di sviluppo per le Isole Minori italiane emerge, dunque, l’importanza di fare leva: i) sulle comunità e sul capitale territoriale per progettare forme di welfare efficaci nel rispondere alle esigenze rilevate e ii) su iniziative economiche sostenibili tanto da un punto di vista globale, quanto (e soprattutto) da un punto di vista locale. La ricognizione delle “distanze†sociali e territoriali come punto di partenza ed un ricorso ad una logica di piattaforma come punto di arrivo sono temi portanti dell’approccio proposto. Ciò è ancor più vero se si considera che l’economia delle Isole Minori è prevalentemente legata al turismo, che nel corso dei decenni si è affiancato ad attività primarie quali l’agricoltura e la pesca. D’altra parte, il turismo sostenibile, oltre ad essere un fine dello sviluppo locale, può costituire un mezzo per accumulare risorse in loco e dare avvio ad uno sviluppo infrastrutturale in grado di sostenere specializzazioni in settori di nicchia, ribaltando, così, la visione che vede le Isole Minori come contesti disagiati. In questa prospettiva, e specialmente nello scenario attuale segnato dalla crisi innescata dal Covid-19, il green public procurement può avere un ruolo di primo piano nell’attivare forme di economia circolare in grado di aumentare la capacità di carico turistica dei territori insulari.

Pages: 20 pages
Date: 2021-02
New Economics Papers: this item is included in nep-env
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)

Downloads: (external link)
https://www.dsge.uniroma1.it/sites/default/files/p ... conomia/e-pfrp46.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:gfe:pfrp00:00046

Access Statistics for this paper

More papers in Public Finance Research Papers from Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza University of Rome Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Valeria De Bonis (valeria.debonis@uniroma1.it).

 
Page updated 2025-03-31
Handle: RePEc:gfe:pfrp00:00046