EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Consolidamento fiscale e interventi sul pubblico impiego. L'esperienza di otto paesi europei

Mara Meacci and Cristina Quaglierini

No 9, Working Papers from Department of the Treasury, Ministry of the Economy and of Finance

Abstract: Per effetto della crisi economica che si è realizzata con particolare intensità nel corso del 2009, molte economie avanzate hanno intrapreso percorsi di risanamento fiscale. Nell'ambito di tali misure un ruolo non trascurabile è rappresentato dagli interventi di riduzione della spesa per il pubblico impiego. Il lavoro esamina le misure di aggiustamento fiscale intraprese fino a luglio 2011 in otto paesi europei - Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Regno Unito e Spagna - e le specifiche iniziative assunte riguardo alla spesa per il pubblico impiego. Più in dettaglio, il primo paragrafo tratta degli sviluppi macroeconomici connessi alla crisi economico-finanziaria. Il secondo paragrafo illustra la dimensione della spesa per il pubblico impiego nei paesi esaminati e la sua evoluzione negli ultimi anni, delineando sinteticamente le principali tendenze nel decennio precedente la crisi. Nel terzo paragrafo si descrivono le manovre di aggiustamento dei conti adottate nei vari paesi e le misure specifiche previste per il pubblico impiego, esaminando analogie e differenze. Il quarto paragrafo analizza le misure sul pubblico impiego in relazione alle raccomandazioni di policy dei principali organismi internazionali. Il quinto paragrafo espone le principali conclusioni. Nel complesso i paesi esaminati hanno adottato tipologie di interventi riduttivi della spesa per i dipendenti pubblici simili e in accordo con le raccomandazioni espresse dai principali organismi internazionali. Le misure attuate hanno in gran parte risposto all’esigenza di un contenimento della spesa pubblica nel breve periodo, in alcuni casi possono però essere suscettibili di creare effetti di recupero una volta esaurito il momento di urgenza di contenimento fiscale. Più in generale, si evidenzia la necessità di un’attenta gestione e valutazione della fase post-crisi in relazione al ripristino delle dinamiche retributive, alla definizione degli assetti ordinamentali e all’invecchiamento e alla riduzione del numero di dipendenti pubblici.

Keywords: Financial crisis; Macroeconomics; Fiscal Policy; Public Expenditure; Government wage bill; Public employment (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: E6 F3 G0 H5 H6 J45 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 39
Date: 2012-08
New Economics Papers: this item is included in nep-mac
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.dt.tesoro.it/export/sites/sitodt/module ... pers/WP_N_9-2012.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:itt:wpaper:wp2012-9

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from Department of the Treasury, Ministry of the Economy and of Finance Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Michele Petrocelli ( this e-mail address is bad, please contact ).

 
Page updated 2025-03-31
Handle: RePEc:itt:wpaper:wp2012-9