EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Europe in the African Mirror: The Slave Trade and the Rise of Feudalism

Stefano Fenoaltea ()

Rivista di storia economica, 1999, issue 2, 123-166

Abstract: Non sono ovvie le ragioni della massiccia tratta degli schiavi dall'Africa nera: considerate la produttività e la sfruttabilità relativa del lavoro in Africa e a destinazione, e le forti perdite nella cattura e nel trasporto degli schiavi, sarebbe stato più conveniente sfruttare il lavoro in Africa che non esportarlo, e sfruttarlo con tributi piuttosto che catturarlo. Questo articolo presenta un modello degli scambi interlocali che tiene conto non solo dei vantaggi comparati ma anche dei costi di trasporto, e dimostra come può essere conveniente saldare un deficit nel commercio di beni mobili esportando schiavi, anche se localmente cari, piuttosto che beni relativamente immobili. Il modello spiega dunque la tratta degli schiavi come un equilibrio paretiano malgrado la scarsità del lavoro nella stessa Africa, e più generalmente, pertanto, la non-congruenza dei grandi flussi di emigranti liberi e non liberi; e spiega la frantumazione politica e le razzie come conseguenza, e non causa, di questo equilibrio. Questo modello sembra pure compatibile con i flussi di schiavi europei, dalla preistoria al medioevo; e non solo. Offre pure una spiegazione della disintegrazione dei regni barbari superiore a quelle attualmente disponibili: nell'alto medioevo infatti l'Occidente manifestava tutte le cause e le conseguenze (commerciali, monetarie, militari, istituzionali) del reclutamento interno di schiavi da esportare.

Date: 1999
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (19)

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1410/9876 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1410/9876 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jrkmxm:doi:10.1410/9876:y:1999:i:2:p:123-166

Access Statistics for this article

Rivista di storia economica is currently edited by P.L. Ciocca, G. Federico, G. Toniolo (resp.)

More articles in Rivista di storia economica from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:mul:jrkmxm:doi:10.1410/9876:y:1999:i:2:p:123-166