The Growth of Italy's Cotton Industry, 1861-1913: a Statistical Reconstruction
Stefano Fenoaltea ()
Rivista di storia economica, 2001, issue 2, 139-172
Abstract:
Le serie esistenti della produzione cotoniera nell'Italia post-unitaria indicano una crescita abbastanza regolare nel peso del cotone greggio filato, e del filo tessuto: poco o nulla cambia con l'inasprimento del dazio, che sembra pertanto inefficace. Tali serie ipotizzano, sia pure in modo implicito, che la qualità media dei beni prodotti sia rimasta costante. Le nuove serie presentate in questo articolo misurano la produzione dalla lunghezza del filo prodotto e trasformato in tessuto. Tengono pertanto conto dei mutamenti della qualità prodotta, che si deducono dai mutamenti nella qualità dei beni importati e esportati ipotizzando una qualità media costante nel consumo finale. Il protezionismo sembra aver generato un'impennata nella qualità prodotta, e dunque nel valore aggiunto complessivo, che le serie esistenti non colgono.
Date: 2001
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (4)
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1410/9906 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1410/9906 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jrkmxm:doi:10.1410/9906:y:2001:i:2:p:139-172
Access Statistics for this article
Rivista di storia economica is currently edited by P.L. Ciocca, G. Federico, G. Toniolo (resp.)
More articles in Rivista di storia economica from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().