EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Le modalità di rappresentazione dei joint arrangements nel bilancio consolidato alla luce del principio contabile internazionale IFRS 11

Simone Terzani

No 0005/2014, Working papers of the Department of Economics - University of Perugia (IT) from Università di Perugia, Dipartimento Economia

Abstract: Le joint venture costituiscono un tema ampiamente dibattuto in letteratura sia a livello nazionale che internazionale; nell’ambito dell’accounting, in particolare, l’aspetto più rilevante riguarda le modalità di rappresentazione di tale fenomeno aggregativo in bilancio, soprattutto consolidato. In questo scenario il principio contabile internazionale IFRS 11 fornisce spunti di studio interessanti, comprendendo al suo interno fattispecie aggregative sia a base contrattuale che a base patrimo-niale. Ciò ha inevitabili riflessi di tipo contabile per la necessità di ricercare le modalità più adeguate a rispecchiare i risultati economici, finanziari e patrimoniali dei joint arrangements nel bilancio di gruppo. Nel presente articolo sono, quindi, introdotti e discussi i profili contabili di questa fattispecie aggregativa con particolare riferimento alle metodologie previste per l’inclusione di tali accordi all’interno del bilancio consolidato redatto secondo i principi contabili internazionali.

Keywords: arrangement; joint venture; joint operation; IFRS; bilancio consolidato. (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: M40 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 14 pages
Date: 2014-12-15
New Economics Papers: this item is included in nep-acc
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.econ.unipg.it/files/generale/WP_2014/WP_05_2014_Terzani.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:pia:papers:0005/2014

Access Statistics for this paper

More papers in Working papers of the Department of Economics - University of Perugia (IT) from Università di Perugia, Dipartimento Economia Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Ubaldo Pizzoli ().

 
Page updated 2025-03-31
Handle: RePEc:pia:papers:0005/2014