Strategie di Riposizionamento dell Economia Sociale e Solidale nei Modelli di Consumo della Grande Contrazione
Alessandro Pirani and
Flaviano Zandonai
No 1797, Euricse Working Papers from Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises)
Abstract:
Questo contributo si propone di riformulare lo statuto critico del consumo, andando a ricercarne le tracce all interno di modelli che da alternativi sono diventati mainstream. In particolare si intendono analizzare gli effetti generati da nuove value chains rispetto a un utente/consumatore pi consapevole e proattivo. In altre parole: i mercati tradizionali stanno effettivamente rimodellando i loro processi produttivi e assetti di governance per rispondere a esigenze, in senso lato sociali , dei propri pubblici di riferimento? E quale ruolo giocano in questo quadro evolutivo le organizzazioni dell economia sociale e solidale che tradizionalmente sono riconosciute come pioniere a livello di advocacy e di innovazione di prodotto e processo?
Keywords: Economia sociale; modelli di consumo; commercio equo e solidale; sharing economy (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: D12 D71 L2 L31 P46 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2017
New Economics Papers: this item is included in nep-hme
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.euricse.eu/publications/wp-97-17-il-ri ... -grande-contrazione/ (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:trn:utwpeu:1797
Access Statistics for this paper
More papers in Euricse Working Papers from Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises) Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Barbara Franchini ().