Le determinanti del tasso di sconto in Italia negli anni 1876-1913: un'analisi empirica e documentale
Franco Spinelli and
Carmine Trecroci
Working Papers from University of Brescia, Department of Economics
Abstract:
L’analisi dell’andamento del tasso di sconto italiano durante il Gold Standard è molto scarna. Questo lavoro comincia a rimediare al problema sia stimando alcuni semplici modelli del tasso di sconto con serie storiche a frequenza mensile e annua, sia con un’analisi documentale. Il principale risultato è che il tasso italiano appare dipendere soprattutto dal rapporto interno di liquidità e, limitatamente ai periodi di piena convertibilità della lira, dal tasso di sconto inglese. Le stime confermano inoltre un risultato di precedenti studi non quantitativi, ovvero che le autorità monetarie italiane del tempo fecero un uso della manovra dei tassi molto meno intenso di quello praticato negli altri paesi del sistema aureo.
New Economics Papers: this item is included in nep-his
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)
Downloads: (external link)
http://fausto.eco.unibs.it/~segdse/paper_pdf/Testo.pdf
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 500 Can't connect to fausto.eco.unibs.it:80 (A connection attempt failed because the connected party did not properly respond after a period of time, or established connection failed because connected host has failed to respond.)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ubs:wpaper:ubs0405
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from University of Brescia, Department of Economics Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Matteo Galizzi ( this e-mail address is bad, please contact ).