EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Teorie del benessere: ascesa e crisi

Mariantonietta Fiore

Quaderni DSEMS from Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche, Universita' di Foggia

Abstract: L'Economia del Benessere, che deve la sua denominazione all'opera omonima di Arthur C. Pigou del 1920, si costituisce come discorso scientifico sulla base della filosofia etica utilitaristica basata sulla valutazione della bonta' di un'azione in termini di bilancio tra sensazioni di piacere e di dolore. Il carattere strettamente individuale e non collettivo del benessere, cardinalita' e confrontabilita', la presenza di un'eccessiva commistione di filosofia ed economia, ideologia e scienza furono alcune delle critiche che segnarono la ''fine'' della vecchia Economia del Benessere per far posto a teorie economiche rigorose e pure, oggettive e prive di giudizi di valore. Inoltre, il dibattito intorno alle teorie di politica economica keynesiane ha dato luogo ad un percorso confuso di teorie che, alla fine degli anni '70 - primi anni '80, hanno portato gli economisti di ispirazione ideologica neoclassica (Nuova macroeconomia classica) a lanciare una controffensiva non ancora esaurita, il cui punto piu' rilevante e' l'affermazione della irrilevanza della politica economica e, con essa, delle teorie del benessere che, quale nucleo logico e astratto della politica economica, nascono proprio per ''suggerire forme di intervento'' (Pigou 1920) per la massimizzazione del benessere di tutta la comunita' ed esaminare, quindi, i risultati ottenuti dai diversi sistemi economici, reali o ipotetici. In questa sede, si operera' un'analisi delle teorie del benessere, evidenziando ascesa e crisi in un percorso complesso caratterizzato da fasi e approcci teorici diversi, ab origine etico-economico, piu' tardi sociale-economico con implicazioni etico-egualitarie. In appendice, in linea con i recentissimi ambiti di ricerca di Economia e felicita', si presenta evidenza descrittiva del legame esistente tra felicita' e eta', educazione, sesso, stato civile e reddito.

Date: 2007-07
New Economics Papers: this item is included in nep-hap
Note: In Italian
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.economia.unifg.it/sites/sd01/files/alle ... -11-2016/q182007.pdf (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found (http://www.economia.unifg.it/sites/sd01/files/allegatiparagrafo/29-11-2016/q182007.pdf [302 Found]--> https://www.economia.unifg.it/sites/sd01/files/allegatiparagrafo/29-11-2016/q182007.pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ufg:qdsems:18-2007

Access Statistics for this paper

More papers in Quaderni DSEMS from Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche, Universita' di Foggia Largo Papa Giovanni Paolo II, 1 -71100- Foggia (I). Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Luca Grilli ().

 
Page updated 2025-04-02
Handle: RePEc:ufg:qdsems:18-2007