Politiche agricole europee post 2013: modelli predittivi dei cambiamenti di uso del suolo
Mario Cozzi,
Severino Romano,
P. Giglio and
Giovanna Catullo
No 124129, 2012 First Congress, June 4-5, 2012, Trento, Italy from Italian Association of Agricultural and Applied Economics (AIEAA)
Abstract:
Il settore primario svolge un ruolo fondamenntale per il mantenimento ddell’equilibrioo climatico ambientale e laa sua funzionee di produzionne di beni di pubblica utilità trova oggi notevole riconoscimento all’interno dei programmi dii politica agricola comunitaria. Programmi che, a seguito dei cambiamenti climatici e del mutamento delle condizioni del mercato, sono sensibilmente mutati. Ciò ha avuto delle notevoli influenze sul settore agriricolo, ed in particolare ha condizionatoo le scelte colturali degli agricoltori e, di conseguenza, la destinazionne d’uso dei suoli agricoli. Le variabili coinvolte in questo processo sono molteplici:morfologiche, climatiche, economiche e sociali, ecc.;; da ciò comprendere le dinamiche che guidano il cambiamento e prevedere la sua direzione comporta di certo un valore aggiunto per i decisori. Nel caso in esame è stato utiilizzato un particolare modello di ANN basato sulll’utilizzo dell Multi-Layerr Perceptron ((MLP). Questto modello, aa partire dallee transizioni già avvenute in passato, consente di realizzare dellee mappe di idooneità al cambiamento futuro. Partenndo dalle mappe di idoneità al cambiamento, seconndo il principio delle catene di Markoov, sono stati realizzati due scenari di possibile cambiamento di destinazione d’uso dei suoli, proiettati nel 2050, al fine di amplificare gli effetti delle driving forces agenti sul territorio. Il primo, lo scenario “A”, è stato realizzato seguendo gli attuali indirizzi politico-economici, senza l’ipotesi di interventi comunitari differenti da quelli attualmente in vigore. Il secondo, lo scenario “B”, è stato realizzato partendo dall’ipotesi di intervento di alcune significative misure comunitarie post 22013, relative sia al nuovvo sistema dii pagamenti diiretti sia alle nuove priorità di sviluppo rurale. Il confronto tra idue scenari ha messo in luce come politiche di settore mirate ed incisive, possano concretamente influenzare il mosaico territoriale, quindi il paesaggio e di conseguenzaa le condiziooni climatico--ambientali.
Keywords: Land; Economics/Use (search for similar items in EconPapers)
Pages: 18
Date: 2012
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://ageconsearch.umn.edu/record/124129/files/R ... ti%20uso%20suolo.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ags:aieacp:124129
DOI: 10.22004/ag.econ.124129
Access Statistics for this paper
More papers in 2012 First Congress, June 4-5, 2012, Trento, Italy from Italian Association of Agricultural and Applied Economics (AIEAA) Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by AgEcon Search ().