EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

La "similarità" delle categorie merceologiche dei flussi di esportazioni e di importazioni di prodotti alimentari nell'ambito dell'Unione Europea

Angela Mariani, Rosa Maria Fanelli and Angela Di Nocera

No 48074, 2008 XVI Convegno Annuale SIEA - Le Dinamiche del Commercio Agro-alimentare Tra Commodities e Prodotti Differenziati, 5-6 Giugno 2008, Trieste from Italian Society of Agri-food Economics/Società Italiana di Economia Agro-Alimentare (SIEA)

Abstract: L’articolo pone l’attenzione sul confronto dei flussi delle importazioni e delle esportazioni agro-industriali di Italia e Francia, due paesi mediterranei che hanno un interscambio intenso. La Francia è, infatti, il principale paese europeo fornitore dell’Italia e rappresenta il secondo mercato di sbocco per le produzioni agro-industriali italiane. Il lavoro propone due livelli di analisi. Nel primo livello si valutano, sulla base dell’elaborazione di dati EUROSTAT espressi in valori (euro), le caratteristiche dei flussi commerciali in entrata e in uscita dall’Italia e dalla Francia da e verso gli altri paesi dell’UE-27. Nel secondo livello, invece, l’idea è quella di stimare il grado di “similarità” dei beni scambiati sotto il profilo merceologico e di valutare in quale misura le relazioni tra i due partner siano improntate, da un lato, alla concorrenza, dall’altro alla complementarietà. L’analisi della similarità dal lato delle importazioni e delle esportazioni di prodotti agro-industriali scambiati dall’Italia e dalla Francia con l’area commerciale europea si basa su tre categorie di indici. La prima categoria degli indici di somiglianza e di specializzazione (saldo normalizzato, indice di somiglianza della struttura delle importazioni e delle esportazioni, indice di somiglianza dei prodotti dal lato delle importazioni e delle esportazioni) permette di esaminare il grado di “similarità”, di specializzazione e il trend evolutivo dei rapporti commerciali delle aree di scambio considerate. La seconda categoria di indici (Finger-Kreinen e Hirschmann) misura, invece, il cambiamento strutturale dei pattern commerciali, nell’intervallo temporale 1999-2006. Infine, l’ultima categoria (indice di Balassa sulle importazioni e sulle esportazioni) fornisce informazioni circa i vantaggi comparati rilevati dell’Italia e della Francia nell’interscambio con il mercato europeo.

Pages: 26
Date: 2008-06
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://ageconsearch.umn.edu/record/48074/files/SI ... Fanelli_DiNocera.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ags:isae08:48074

DOI: 10.22004/ag.econ.48074

Access Statistics for this paper

More papers in 2008 XVI Convegno Annuale SIEA - Le Dinamiche del Commercio Agro-alimentare Tra Commodities e Prodotti Differenziati, 5-6 Giugno 2008, Trieste from Italian Society of Agri-food Economics/Società Italiana di Economia Agro-Alimentare (SIEA) Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by AgEcon Search ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:ags:isae08:48074