Le autorita' indipendenti nel settore bancario
Luca Papi
No 96, Mo.Fi.R. Working Papers from Money and Finance Research group (Mo.Fi.R.) - Univ. Politecnica Marche - Dept. Economic and Social Sciences
Abstract:
Negli ultimi anni la diffusione delle autorita' indipendenti ha rappresentato un importante tratto distintivo dell'evoluzione istituzionale di gran parte dei paesi. La corrispondente delega di poteri Š stata giustificata con la necessaria autonomia dal potere politico ed economico, nell'ipotesi che le autorita' indipendenti siano la risposta istituzionale piu' efficace per perseguire gli interessi pubblici. Questa impostazione si basa su tre principali presupposti la cui validita' Š storicamente e geograficamente determinata. Il lavoro esamina le autorita' indipendenti del settore bancario e finanziario, spiegandone l'evoluzione e i profili di autonomia e di accountability. I cambiamenti della regolamentazione e del ruolo delle autorita' vengono messi in relazione agli sviluppi internazionali e alla loro continua trasformazione, anche alla luce delle ricorrenti crisi finanziarie. Infine il lavoro si interroga su quale debba essere l'assetto istituzionale ottimale in termini di divisione/integrazione delle responsabilita' di vigilanza in ambito bancario/finanziario.
Pages: 29
Date: 2014-07
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdfmofir/Mofir096.pdf First version, 2014 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wmofir:96
Access Statistics for this paper
More papers in Mo.Fi.R. Working Papers from Money and Finance Research group (Mo.Fi.R.) - Univ. Politecnica Marche - Dept. Economic and Social Sciences Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().