Sulle fonti delle fluttuazioni dell'economia italiana: una analisi con sistemi VAR strutturali
P. Onofri,
Paolo Paruolo and
B. Salituro
Working Papers from Dipartimento Scienze Economiche, Universita' di Bologna
Abstract:
Gli autori, in un precedente lavoro, avevano affrontato l'analisi empirica del ciclo economico in Italia cercando di far emergere dai dati delle regolarit empiriche tramite una metodologia d'indagine che richiedeva, comunque, delle restrizioni arbitrarie ai fini della identificazione. I risultati ottenuti suggerivano un forte rilievo, nella spiegazione della varianza del prodotto, per gli impulsi di natura permanente, assunti come provenienti dall'offerta, e un ruolo relativamente contenuto per gli impulsi di natura estera. Nel presente lavoro hanno invece preso le mosse da una ipotesi a priori: che nel lungo anadare la crescita effettiva delle grandezze economiche sia attratta dalle necessit di rispettare dei rapporti costanti tra le grandezze medesime. Nell'ambito della medesima metodologia di indagine econometrica (VAR strutturali) questa ipotesi di crescita bilanciata implica la presenza di vettori di cointegrazione tra le variabili oggetto di studio. Ci , a sua volta, sta anche ad indicare che esistono propulsori comuni alla crescita delle diverse variabili. Il principale propulsore o trend stocastico comune identificato, a priori, nel progresso tecnico. Esso risulta spiegare pi dell'80% della varianza del prodotto dopo 4 anni dall'impulso stesso, ma nel breve periodo l'effetto di impulsi transitori risulta pi sostenuto di quanto non appaia dal lavoro precedente. Il risultato pi interessante riguarda, per , il veicolo delle innovazioni del progresso tecnico. I dati rivelano che il trend stocastico comune costituito dalla cumulata dei disturbi della domanda mondiale, ma se questa variabile viene omessa la serie storica dei consumi ad assumere il ruolo di veicolo anzidetto. Tutto ci compatibile con una interpretazione della crescita dell'economia italiana secondo la quale la presenza della nostra produzione sui mercati esteri avrebbe determinato un assorbimento di tecnologia che a sua volta avrebbe sollecitato innovazioni nei modelli di consumo.
Date: 1992-08
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)
Downloads: (external link)
http://amsacta.unibo.it/5221/1/139.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:bol:bodewp:139
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Dipartimento Scienze Economiche, Universita' di Bologna Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Dipartimento Scienze Economiche, Universita' di Bologna ().