The Swedish Welfare State in Times of Crisis: Resilience and Success
Dominique Anxo ()
Economia & lavoro, 2014, issue 2, 9-30
Abstract:
L'obiettivo cardine di questo articolo è duplice: in primo luogo, identificare le principali trasformazioni dello stato sociale svedese, con particolare attenzione alle riforme strutturali iniziate negli ultimi vent'anni e al loro impatto sullo sviluppo economico, sulla distribuzione del welfare sociale e sulle disparità di reddito. In secondo luogo, analizzare il ruolo dello Stato sociale svedese nell'attenuazione dell'impatto negativo della Grande Recessione del 2008. Le prime misure di consolidamento fiscale e le riforme strutturali intraprese a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, hanno senza dubbio contribuito ad assicurare la sostenibilità di lungo termine del sistema di previdenza sociale e a favorire il buono stato di salute della finanze pubbliche. Tuttavia, il "successo svedese" durante l'ultima recessione non può essere ridotto solo alle iniziali misure di consolidamento fiscale e alle riforme strutturali. È chiaro che gli stabilizzatori automatici previsti dallo Stato sociale, la politica macroeconomica anticiclica adottata dal governo e lo sviluppo del dialogo sociale hanno tutti contribuito ad alleviare gli impatti negativi della crisi del 2008 sull'occupazione, il welfare e l'esclusione sociale. L'esperienza svedese mostra soprattutto la tenuta, la praticabilità di lungo periodo e il successo di un modello di società basato su un sistema di previdenza sociale universale e generoso, sull'egualitarismo, su politiche dinamiche di promozione dell'uguaglianza di genere e di lotta all'esclusione sociale, e un forte coinvolgimento pubblico e politico nella prestazione di un'ampia gamma di servizi.
Date: 2014
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/77985 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/77985 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/77985:y:2014:i:2:p:9-30
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().