EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

In ricordo di Piero Boni

Enzo Bartocci

Economia & lavoro, 2015, issue 1, 65-76

Abstract: L'autore ripercorre le tappe principali della vita sindacale del leader socialista che coincidono con alcuni dei momenti più rilevanti della storia stessa della CGIL. Una storia di cui Boni fu certamente un protagonista di primo piano, fino a quando, nel 1977, decise di dimettersi dalla carica di segretario generale aggiunto della Confederazione in quanto, non essendo salito - dopo l'avvento di Bettino Craxi alla segreteria del psi - sul carro del vincitore, si trovo isolato all'interno della corrente sindacale socialista. Nell'articolo si ricordano, in particolare: 1. la battaglia per il rinnovamento dell'azione contrattuale e la fine del verticismo confederale; 2. L'impegno per l'autonomia del sindacato dai partiti di riferimento, che ebbe i suoi momenti salienti in occasione dei fatti di Ungheria e nell'affermazione delle incompatibilità tra incarichi politici e incarichi sindacali; 3. la partecipazione al dibattito per la disaffiliazione della CGIL dalla FSM; 4. la battaglia appassionata per l'unità sindacale; 5. le qualità di studioso di storia sindacale e di promotore di iniziative culturali quando assunse la presidenza della Fondazione Giacomo Brodolini.

Date: 2015
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/80739 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/80739 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/80739:y:2015:i:1:p:65-76

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/80739:y:2015:i:1:p:65-76