Precari e capitale, socializzazione e contingenza della forza lavoro
Massimo De Minicis
Economia & lavoro, 2018, issue 1, 121-130
Abstract:
Ormai da tempo siamo abituati ad osservare la nascita di nuove modalità di organizzazione del lavoro legate allo sviluppo della tecnologia informatica. La distribuzione e l'organizzazione del lavoro mediante piattaforme digitali rappresenta l'esempio più evidente di tale processo. Sempre più frequentemente incrociamo riders di Foodora o Deliveroo, siamo attratti dai servizi offerti da Uber o pensiamo di dare passaggi in auto tramite blablacar. Infine non ci sfugge il dibattito legato alle prestazioni offerte nelle piattaforme di lavoro digitali come Amazon Turk o Crowdflower. Ma queste dimensioni di offerta di beni e prestazioni lavorative rappresentano fenomeni realmente innovativi, anche in termini distruttivi di antichi assetti, o sono il risultato di un lungo e controverso processo di cambiamento nella natura del lavoro? Il paper proposto, cercherà, attraverso un'analisi delle forme storiche assunte dal lavoro contemporaneo, di rispondere a questa domanda.
Date: 2018
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/90364 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/90364 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/90364:y:2018:i:1:p:121-130
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().