IL MERCATO DELLE AUTOMOBILI IN ITALIA: EFFETTI DEL REGOLAMENTO CEE 1400/2002
Lidia Mannarino ()
Additional contact information
Lidia Mannarino: Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria
No 200913, Working Papers from Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" - DESF
Abstract:
L’obiettivo di questo lavoro è di verificare se l’introduzione del Regolamento CEE n.1400/2002 abbia avuto degli effetti sui margini di profitto dei produttori di automobili in Italia. Essendo le automobili prodotti differenziati, come in diversi studi presenti sull’argomento nella letteratura, si sono considerati nell’analisi svolta distinti sottomercati, i quali, ognuno con caratteristiche proprie, hanno costituito diversi segmenti oggetto d’indagine. Nel periodo che va dal 2003 al 2007, applicando una versione del modello di scelta discreta, abbiamo ottenuto delle stime delle elasticità dirette e incrociate della domanda di automobili per i distinti segmenti. Si è passati, poi, al calcolo dell’indice di Lerner, il quale rappresenta una misura del potere di mercato all’interno di essi. I risultati evidenziano un indice di Lerner che presenta un trend decrescente in prevalenza per i segmenti A (City car) e MP (Monovolume piccole), il che sarebbe indicativo di un possibile aumento del grado di concorrenza nel mercato delle automobili in Italia in tali segmenti. Infatti, nonostante i risultati ottenuti abbiano evidenziato che la concorrenza non è cresciuta nei segmenti medio-alti, bisogna tenere presente che il mercato italiano è concentrato prevalentemente nei segmenti medio-bassi, nei quali maggiore è il potere di mercato della Fiat, unico produttore nazionale, e in questi segmenti la concorrenza appare essere aumentata.
Keywords: Mercato dell’automobile; Stima della domanda; Scelta discreta; Indice di Lerner (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: L11 L15 L62 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 11 pages
Date: 2009-09
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.ecostat.unical.it/RePEc/WorkingPapers/WP13_2009.pdf First version, 2009-09 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:clb:wpaper:200913
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" - DESF Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania", Ponte Pietro Bucci, Cubo 0/C, I-87036 Arcavacata di Rende, CS, Italy. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Giovanni Dodero ().