EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

La politica dei trasporti come politica per l'innovazione: spunti da un approccio evolutivo

Gerardo Marletto

Working Paper CRENoS from Centre for North South Economic Research, University of Cagliari and Sassari, Sardinia

Abstract: Il saggio si propone di delineare una politica europea dei trasporti impostata, non secondo i tradizionali riferimenti alla realizzazione delle infrastrutture ed alla regolazione dei mercati, ma come insieme di interventi volti a introdurre e diffondere le innovazioni – prevalentemente organizzative – necessarie per ridurre le inefficienze e le esternalità negative proprie del settore. Il saggio si compone di tre parti. Nella prima vengono esplicitati i riferimenti alle più recenti teorie economiche dell'innovazione - dalle teorie neo-schumpeteriane di Nelson, Winter, Freeman, Dosi, ecc., alle teorie neo-austriache di Amendola e Gaffard. Ne consegue il maggiore risalto assegnato ai meccanismi dello sviluppo (investimento, innovazione, ecc.), rispetto a quelli dello scambio (concorrenza, efficienza, ecc.). Nella seconda parte si evidenzia il modo radicalmente diverso in cui, con un approccio dinamico basato sulle teorie economiche dell'innovazione, possono essere tratteggiati i problemi che oggi caratterizzano il sistema dei trasporti e viene individuato il quadro all'interno del quale concepire le politiche per superarli. Nella terza parte si entra nel merito della proposta di una politica per l'innovazione nei trasporti, descrivendone gli aspetti procedurali e sostanziali - a) realizzazione di processi di radicale innovazione organizzativa come obiettivo primario; b) selettività, laicità, cooperazione e dinamicità come principi ispiratori della gestione degli interventi; c) finanziamento per programmi e creazione d'impresa come nuovi strumenti d'intervento; d) Europa come soggetto e ambito d'intervento. Il saggio si conclude esplicitando le ragioni a favore della costituzione di una "Agenzia europea per l'innovazione nei trasporti" con finalità non di regolamentazione, ma appunto di gestione di una politica per l'innovazione nei trasporti.

Keywords: politica dei trasporti; economia dell'innovazione; politica dell'innovazione (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: B52 L98 O38 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2006
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://crenos.unica.it/crenos/node/238
https://crenos.unica.it/crenos/sites/default/files/wp/06-05.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:cns:cnscwp:200605

Access Statistics for this paper

More papers in Working Paper CRENoS from Centre for North South Economic Research, University of Cagliari and Sassari, Sardinia Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by CRENoS ().

 
Page updated 2025-04-19
Handle: RePEc:cns:cnscwp:200605