Prospettive e limiti dell'Economia quantitativa
Luigi Pasinetti ()
Additional contact information
Luigi Pasinetti: DISCE, Università Cattolica di Milano
No itemq0954, DISCE - Quaderni dell'Istituto di Teoria Economica e Metodi Quantitativi from Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimenti e Istituti di Scienze Economiche (DISCE)
Abstract:
L'economia politica è, tra le scienze umane, quella che maggiormente sperimenta l'attrazione verso i metodi quantitativi e in particolare verso la matematica e la statistica. Recentemente questa attrazione si è fatta ancor più forte che in passato, al punto che non è raro trovare, tra gli economisti, dei teorici che amerebbero vedere l'economia considerata come un ramo della matematica applicata. Ma sarebbe davvero utile convogliare l'economia tra le scienze naturali o addirittura spingerla al ruolo di un ramo della matematica applicata? Una attenta riflessione porta ben presto alla constatazione che il rapporto tra economia e matematica è molto più complesso di quanto possa sembrare a prima vista. L'autore sottolinea che ci sono almeno quattro caratteristiche che differenziano l'economia politica dalle scienze naturali: l'oggetto di studio; la finalità della ricerca economica, tesa ad influenzare l'oggetto di studio; la sua caratteristica di disciplina per certi aspetti positiva e per altri aspetti normativa; il coinvolgimento dei giudizi di valore. Per illustrare queste differenze e inquadrare la dimensione autonoma dell'economia politica, l'autore ricorre ad una rassegna critica delle opinioni di alcuni economisti di rilievo, che hanno dedicato contributi all'argomento qui in discussione. Specifici riferimenti vengono fatti a Marshall, Keynes, Hicks, Morishima e - tra gli economisti maggiormente presenti nelle nostre discussioni - a Sraffa e Sen, ai quali ultimi l'autore si sente più vicino.
Keywords: Prices; Values; Equilibrium; Mathematics and economics; Sraffa; Debreu; Limits; of mathematical methods (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: B10 B12 B13 B20 B23 B24 C02 C62 C67 D46 D51 E11 (search for similar items in EconPapers)
Pages: nn pages
Date: 2008-04
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.unicatt.it/Istituti/TeoriaEconomica/Quaderni/itemq0954.pdf First version, 2008 (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 500 Server closed connection without sending any data back (http://www.unicatt.it/Istituti/TeoriaEconomica/Quaderni/itemq0954.pdf [302 Redirect]--> https://www.unicatt.it/home-pagina-non-trovata [302 Found]--> http://www.unicatt.it/404.html)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ctc:serie6:itemq0954
Access Statistics for this paper
More papers in DISCE - Quaderni dell'Istituto di Teoria Economica e Metodi Quantitativi from Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimenti e Istituti di Scienze Economiche (DISCE) Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Gianluca Femminis ().